Attualità

L’ira dei sindacati: l’ospedale ‘San Luca’ va indietro come un gambero

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

Sergio Pinto

14 Maggio 2016

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

VALLO DELLA LUCANIA. In una nota la Uil Fpl attacca il direttore sanitario dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania per l’inerzia operativa e il mancato confronto con i sindacati.

«L’ospedale di Vallo della Lucania sta andando indietro come i gamberi, le decisioni non si prendono, è fermo, perché anziché implementare le attività le stesse vengono fermate. Un ospedale di quel genere andrebbe gestito diversamente». E’ questa l’accusa di Biagio Tomasco, della Uil Fpl che attraverso una nota denuncia la situazione in cui si trova il nosocomio “San Luca” e non esita a lanciare critiche al direttore sanitario. «È vero – evidenzia – che le risorse umane ed economiche sono quelle che sono, ma non si può andare avanti così».

A finire nell’occhio del ciclone anche una direttiva che dispone la chiusura della direzione sanitaria dalle 8 alle 12, motivata da una riorganizzazione. «La direzione sanitaria dovrebbe essere di supporto alle attività dell’ospedale, non deve essere un tempio dove solo pochi eletti possono entrare», dice il sindacalista. Ma le critiche non finiscono qui perché anche la gestione del personale presenterebbe problemi considerato che alcune figure farebbero un «lavoro diverso rispetto alle proprie mansioni effettive». Ma i problemi riguardanti il personale sono anche altri: «nel reparto di Oculistica che è fiore all’occhiello dell’ospedale – si legge nella nota della Uil – il primario presto andrà in pensione ma non verrà sostituito. Rimarranno 4 dirigenti medici di cui uno non può andare in sala operatoria per un problema di salute. Quindi resteranno 3 medici a sopperire alle richieste di 1.500-1.800 interventi all’anno. Considerando che un medico sta nel reparto; uno al pronto soccorso, solo uno dovrebbe andare in Sala operatoria. In pratica se non ci saranno nuove assunzioni per quanto riguarda medici ed infermieri l’ospedale è destinato a chiudere».

«Bisogna muoversi perché il nostro ospedale va salvaguardato anche in virtù del nuovo Piano ospedaliero che vede un Cilento martoriato: Agropoli non riapre, Roccadaspide ridimensionato, a Polla vengono tolte le attività, forse solo Sapri mantiene la Rianimazione. Così facendo solo Vallo resterà a dare risposte all’intero Cilento ma non è in grado di farlo in questo momento per strutture e per uomini ad assorbire l’utenza di tutto il territorio», conclude Tomasco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home