Attualità

La Cappella di Sant’Elena torna al suo antico splendore | FOTO

Restaurata la Cappella dedicata alla Santa patrona, originaria proprio del Cilento

Katiuscia Stio

14 Maggio 2016

Restaurata la Cappella dedicata alla Santa patrona, originaria proprio del Cilento

LAURINO. La Cappella di Sant’Elena è tornata al suo antico splendore. Una cerimonia di inaugurazione l’ha riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro.
La cappella in oggetto, secondo la tradizione, venne edificata laddove sorgeva la casa natale della santa. I lavori di ristrutturazione rientravano nel Piano di Azione e Coesione, circa 240mila euro, in cui sono compresi l’allestimento di una mostra di architettura rurale ed alcuni eventi musicali in programmazione. «Un altro importante tassello è stato messo nel nostro meraviglioso mosaico che ci accingiamo a completare» ha affermato il sindaco Romano Gregorio durante la cerimonia inaugurale. I lavori per la Cappella sono stati suddivisi in due lotti, il primo riguardava strettamente la parte strutturale , la seconda il recupero degli affreschi. «In un anno abbiamo ridato decoro alla Cappella della nostra amata Santa». La Cappella risale ai primi del 1700 ed è una costruzione molto semplice. Della stessa epoca è la statua lignea che raffigura la santa che si trova al suo interno; ad arricchire e dar pregio al luogo, sono le scene raffiguranti Elena in vari momenti della sua vita rappresentate nelle volte. La devozione verso Sant’Elena, in paese si manifesta in più occasioni durante l’anno. A Maggio, un carro trainato da buoi porta in processione l’urna contenente le reliquie della Santa; evento raro, considerato che, l’urna lascia occasionalmente la sua collocazione. Il rituale calca l’antica leggenda, secondo la quale, al ritrovamento del suo corpo, più paesi ne rivendicarono la proprietà. La risoluzione della contesa fu affidata ad un carro di buoi. Gli animali si misero in marcia e si diressero verso Laurino, confermando la volontà della giovane Santa di dimorare nella sua città natale. Ogni 22 Maggio si ripete la tradizione che, in passato, si contornava di grande fasto. In diversi angoli del paese le “focare” annunciavano la festa e illuminavano il passaggio del corteo processionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home