Attualità

Dal Cilento a Tunisi: viaggio della speranza all’incontrario

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all'insegna di sport, solidarietà e ricerca scientifica.

Ernesto Rocco

10 Maggio 2016

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica.

Due barche a vela, sei kayak e quasi seicento miglia da percorrere dal Cilento a Tunisi. Sono questi i numeri dell’iniziativa «Il Mediterraneo: il mare che unisce», ideata da Raffaele Bove, dirigente medico veterinario presso l’Asl di Salerno e appassionato kayaker.L’idea, che verrà presentata domani in Consiglio Regionale, è quella di compiere un ideale viaggio della speranza all’incontrario, all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica. Questa esperienza, infatti, darà vita ad un documentario sulla fauna marina con protagonista la tartaruga caretta caretta, di cui verranno censiti i siti di nidificazione. Nel programma anche attività di avvistamento, segnalazione e primo soccorso di animali in difficoltà o feriti; la promozione della Dieta mediterranea e delle attività di pesca locali tunisine con la collaborazione di esperti in food safety and security; infine uno studio di fattibilità specifico per l’area del Maghreb, al fine di migliorare le condizioni di vita dei rifugiati nei centri di prima accoglienza.Ad illustrare l’iniziativa in conferenza stampa saranno Raffaele Bove, Presidente Associazione «Mediterraneo il mare che unisce», Aniello Anastasio, del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Napoli Federico II. Interverranno Nasreddine Boubakri, Console tunisino a Napoli, l’assessore al Bacino Euro Mediterraneo, Serena Angioli e la presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio. Il viaggio in kajak prenderà il via il prossimo 25 giugno dal porto turistico di Agropoli. L’arrivo a Tunisi è previsto venti giorni dopo.Il percorso delle imbarcazioni toccherà anche Acciaroli, Camerota, Sapri, Maratea, Cetraro, Amantea, Tropea, Panarea, Lipari, Porto Rosa, Gregorio Bagnoli, Agata di Militello, Cefalù, Palermo, Terrasini, Vito lo Capo, Favignana, Mazara del Vallo, Pantelleria e Kelibia.«Il viaggio – spiega Bove – metterà alla prova la resistenza e la tenacia dei kayaker e consentirà agli esperti presenti a bordo di realizzare un’approfondita e realistica analisi sullo stato di salute del Mar Mediterraneo e sulle tradizioni legate alla pesca ed alla dieta mediterranea»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home