Attualità

Cilento: al via l’indagine di Legambiente sui rifiuti presenti sul litorale

Sul territorio l'iniziativa verrà portata avanti dal circolo "Ancel Keys". Interessate quattro spiagge di altrettanti comuni.

Comunicato Stampa

6 Maggio 2016

Sul territorio l’iniziativa verrà portata avanti dal circolo “Ancel Keys”. Interessate quattro spiagge di altrettanti comuni.

Da quest’anno anche il Circolo Legambiente di Torchiara “Ancel Keys” partecipa all’indagine denominata ‘Beach Litter 2016’ che indaga sulla quantità e sulla tipologia di rifiuti presenti sui litorali, campionandoli in un raggio di azione ben definito e, quindi, facendo una mappatura al fine di acquisire informazioni preliminari per lo studio del fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti, relativamente a quantità, trend e possibili fonti.

La raccolta e la classificazione dei rifiuti avverrà secondo uno specifico protocollo di monitoraggio: i principali indicatori presi in considerazione sono la composizione dei rifiuti, la quantità e la grandezza, la provenienza cioè mare, spiaggia, corso d’acqua e pesca. Nel 2015 Legambiente ha monitorato 29 spiagge per un complessivo di 136.330 km, rinvenendo 22.114 rifiuti spiaggiati, di cui l’80 % plastica contro il 65% dell’anno precedente. Queste attività sono inquadrate nell’ambito della Direttiva Europea Marine Strategy che prevede, tra le altre cose, di stimare l’entità del problema dato dai rifiuti marini e approntare azioni mirate a ridurli.

Il Circolo Legambiente di Torchiara – “Ancel Keys” ha deciso di campionare per quest’anno le spiagge di Ascea, Agnone (Montecorice) questo Sabato 7 Maggio e il Sabato successivo 14 Maggio le spiagge di Pioppi (Pollica) e Trentova – Agropoli per una lunghezza di 100 mq per ottenere dati concreti per poter agire immediatamente sul territorio strutturando azioni per la salvaguardia del mare, per risvegliare una coscienza collettiva nei confronti della fonte economica primaria e per tutelare la bellezza dei luoghi, incrementando la sensibilità verso la materia dei rifiuti causati da cattiva o mancata depurazione, produzioni agricole come rifiuti provenienti da seminiere in polistirolo espanso e soprattutto dall’attività umana.

“La nostra indagine vuole andare a dimostrare – spiega Adriano Maria Guida, Presidente Legambiente Circolo di Torchiara “Ancel Keys” – che il problema dei rifiuti spiaggiati è una questione purtroppo reale e complessivo da affrontare al più presto. Serve uno sforzo collettivo che coinvolga tutti i soggetti e i territori interessati e programmi concreti per risolvere il problema dei rifiuti in mare e sulle coste. Difendiamo la bellezza delle nostre spiagge e del nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Torna alla home