Attualità

UNISA, rinnovato il protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza

La convenzione prevede apposite procedure di controllo per scoprire falsità nelle autocertificazioni degli studenti.

Redazione Infocilento

4 Maggio 2016

La convenzione prevede apposite procedure di controllo per scoprire falsità nelle autocertificazioni degli studenti.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, prof. Aurelio Tommasetti, e il Comandante Regionale Campania della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Fabrizio Carrarini, hanno rinnovato, presso la Sala Briefing della Caserma “Zanzur” di Napoli, il Protocollo d’Intesa tra il Comando Regionale delle Fiamme Gialle e l’Ateneo.

La convenzione prevede la prosecuzione, per il prossimo triennio, di specifiche procedure di controllo, individuali ed a campione, da parte della Guardia di Finanza, tese a scoprire eventuali falsità nelle autocertificazioni presentate dagli studenti iscritti all’Ateneo per ottenere le agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia.

Infatti, per determinare la situazione economica degli iscritti, ogni Università si avvale degli indici di capacità contributiva, denominati ISEE che, consentendo di trattare uniformemente la situazione reddituale e patrimoniale di ciascun cittadino, riconoscono, agli studenti provenienti da famiglie meno abbienti, la concessione di particolari benefici, nonché la riduzione delle tasse d’iscrizione.

Nel corso del primo trimestre del 2016 e del triennio precedente i Reparti della Guardia di Finanza della Campania hanno effettuato oltre 700 controlli a campione nello specifico settore. Nel 50% dei casi sono state riscontrate dichiarazioni attestanti situazioni di “falsa” indigenza presentate da studenti universitari.

Tali comportamenti scorretti determinano l’iniqua ripartizione delle risorse economiche messe a disposizione dall’Ateneo, privando, di fatto, chi ne ha effettivamente diritto della possibilità di godere delle agevolazioni connesse al livello di reddito posseduto ed a particolari meriti scolastici.

Dalle irregolarità constatate deriva una responsabilità amministrativa e/o penale per reati di truffa e falso, con conseguente denunzia all’Autorità Giudiziaria.

In tali circostanze, la Guardia di Finanza comunica l’esito degli accertamenti espletati e delle relative violazioni all’Ateneo, che avvia le procedure di recupero/diniego di tutti i risparmi/benefici indebitamente ottenuti.

Grazie al rinnovo del Protocollo d’intesa, l’Università continuerà a fornire al Comando delle Fiamme Gialle i nominativi degli studenti che hanno beneficiato di prestazioni per il diritto allo studio, segnalando, in particolar modo, le posizioni “sospette” e consentendo in tal modo alla Guardia di Finanza di acquisire i flussi informativi più idonei per indirizzare i controlli, utilizzando i penetranti strumenti investigativi di cui dispone, quale organo di polizia con competenza generale in materia economica e finanziaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home