Attualità

I centenari cilentani immortalati sulle pagine del Mirror | VIDEO

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

Ernesto Rocco

2 Maggio 2016

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

La loro foto mentre si coccolano su una panchina di Acciaroli è finita sulle pagine del Mirror, come quella di altri centanari cilentani. Anche il tabloid britannico, infatti, si sta interessando a Pollica, dove l’Università di San Diego (California) sta svolgendo degli studi sulla longevità. Antonio Vassallo (100 anni) e sua moglie Amina Fedollo (93), sono diventati un magnifico spot per il territorio e i suoi stili di vita. Con loro Francesco De Santis (103 anni), Luigia Viciconte (100) e Vincenzo Vassallo (94).

“E ‘ufficialmente la comunità longeva al mondo, un luogo in cui i centenari costituiscono un notevole 5,8 per cento della popolazione – 116 di appena 2.000”, scrive il Mirror. Il quotidiano riprende un approfondimento di una rivista del proprio gruppo, il Sunday People, che è andato proprio a Pollica ad intervistare i centinari di Acciaroli, tutti in piena forma fisica.

Il primo a rispondere alle domande dei giornalisti inglesi è stato Francesco De Santis, 103 anni, che vive sulle colline appena fuori Acciaroli. “Ho vissuto una vita molto felice,” ha detto. “Ho avuto una vita eccitante come un soldato e poi ho lavorato in campagna come agricoltore”. “Ho lavorato nei campi ogni giorno – ha aggiunto – così sono stato sempre in movimento”. “Oggi sono un vedovo con una bella famiglia vicino – conclude – non mangio molte cose dolci ma bevo un po’ di vino e ho fumato per un po’”.

L’attività fisica e la dieta che seguono quotidianamente i residenti della zona, sono il segreto della longevità anche per Antonio Vassallo, 100 anni. “Abbiamo sempre avuto pesce fresco – spiega – in particolare i gamberetti pescati in trappole speciali”. Lui, una vita da pescatore, racconta che “Il mare era abbondante, con le acciughe, sardine, sgombri”, loro principali alimenti. A questi però vanno aggiunte le verdure “come melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli e fagioli” e l’olio d’oliva. Il cibo è tutto locale e bevono il latte della mucca di un parente e il loro vino. “Abbiamo lavorato la terra, ci si muove sempre a piedi o a remi sulla mia piccola barca”, spiega Antonio, sposato con Amina da 66 anni.

Anche il cugino, Vincenzo Vassallo, è sicuro che questi siano i segreti della longevità: dieta sana e “la nostra aria fresca e il nostro ambiente”. Giuseppe ha “solo” 94 anni, ma è certo che supererà anche lui il secolo di vita. Luigia Viciconte, invece, non crede che sia possibile scoprire il segreto: “Solo Dio lo sa”. Qualche suggerimento, però, lo dà anche lei: “uso un sacco di erbe nella mia cucina, rosmarino, soprattutto quando faccio un arrosto, salvia e alloro”.

Per il professore Alan Maisel che guida il gruppo di ricerca statunitense-italiano il segreto c’è e i ricercatori lo scopriranno. Dal prossimo mese si analizzeranno i campioni di sangue e gli abitanti per capire il motivo per cui i cilentani hanno questa grande resistenza alle malattie cardiache, alla demenza, alle malattie renali e al cancro. “Ci può essere un segreto – dice – siamo certi di scoprirlo in questa popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Torna alla home