Attualità

”Primo maggio sul Monte Stella”, tra fede, natura e tradizioni

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Redazione Infocilento

29 Aprile 2016

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Primo maggio sul Monte della Stella è la manifestazione organizzata dall’Infopoint Cilento Antico e da Don Walter Santomauro, Parroco di Omignano. La domenica in alta quota, coincidente quest’anno con la Festa dei Lavoratori, inizierà a partire dalle 9.00 fino al tramonto, con visite guidate per i sentieri naturalistici più suggestivi del Monte della Stella alla scoperta di angoli remoti e scorci panoramici. Dal pianoro, infatti, ad una quota poco superiore ai 1100 metri, è possibile avere una vasta veduta sia del Cilento costiero a ovest, che di quello interno ad est. La spianata dall’alto domina tutto il golfo di Salerno e con aria tersa facilmente l’occhio corre fino a Punta Campanella ed all’Isola di Capri. Questa posizione strategica ha fatto sì che il massiccio fosse frequentato fin dall’antichità a partire da civiltà preistoriche, passando per i Lucani, Romani, Longobardi, fino ai giorni nostri con la costruzione dell’attuale base Enav, per il controllo del traffico aero sul Tirreno, per la cui costruzione la vetta è stata abbassata di 6 mt. Il grande movimento di terra occorso per la realizzazione dell’allora struttura militare, poi passata all’Aviazione Civile, ha rimescolato gli stati tanto da rendere estremamente difficoltose, se non impossibili, le indagini archeologiche del sito.

Ma ciò non ha scoraggiato gli studi del dr. Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico, e del prof. Antonio Capano, archeologo, i quali, alle ore 9.00, accompagneranno i più mattinieri dal grande centro fortificato preistorico, risalente al III millennio a.C., alla Preta ru Muracchio, passando per la Preta ‘nzitata, costruzioni di blocchi monoliti a destinazione religiosa, alte fino a sette metri, ove le donne si recavano per propiziare la fertilità.

Don Walter Santomauro, insieme agli astanti fedeli, alle ore 12.00, nel millenario rastremato Santuario della Madonna della Stella celebrerà la Santa Messa, rinnovando solennemente l’atto di consacrazione del Cilento alla Beata Vergine Maria. Saranno presenti anche il dr. Antonio Radano, il dr. Francesco Lombardo ed l’ing. Emanuele Malatesta, rispettivamente sindaci di Stella Cilento, Sessa Cilento ed Omignano nonché, l’ultimo, anche nella qualità di Presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella.

Conclusisi i riti, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Marina di Camerota: successo per la giornata di screening e prevenzione organizzata dall’ASL e Medicilento | VIDEO

Sono state oltre 300 le visite mediche effettuate ieri mattina a Marina di Camerota da un equipe di circa 20 medici. Una giornata all'insegna della prevenzione e dello screening gratuito

Intelligenza artificiale in Sanità: se ne è discusso a Vallo della Lucania | VIDEO

Uno dei principali vantaggi dell’IA in ambito sanitario è la capacità di analizzare enormi quantità di dati clinici in tempo reale

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Caselle in Pittari, verso il “Contratto di fiume”: incontro con i sindaci del Bussento | VIDEO

All'incontro erano presenti i sindaci di Tortorella, Sanza, Morigerati e Caselle in Pittari

Cammarano: “Ospedale di Roccadaspide al collasso, inviata richiesta di intervento a De Luca”

“La Regione garantisca la piena operatività del presidio e salvi l’ospedale di Roccadaspide. Noi continueremo a lavorare e a offrire soluzioni concrete che tutelino il diritto alla salute dei cittadini delle aree interne”

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Torna alla home