Attualità

Cilento: ‘Il futuro delle aree interne non può dipende dalla scarsa comunicazione’

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

Katiuscia Stio

27 Aprile 2016

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

OTTATI. Rabbia e rammarico del sindaco ottatese, Eduardo Doddato, circa la condizione delle aree interne, prende forma sul social Facebook a seguito di un incontro in Regione e alle problematiche legate all’accesso dei fondi PSR che, per alcune misure, potrebbero riguardare oltre 100 Comuni della regione Campania

«Misure che sono strategiche e vitali per le nostre piccole Comunità della Regione Campania – scrive il sindaco Doddato- ma i circa 125 km che ci separano da Napoli pesano per le opportunità da cogliere ben più di una Fondovalle Calore mai realizzata e di 100 pietre sulle strade provinciali. La mia rabbia sta nel fatto che la distanza che ci separa dalla sede regionale non ci consente di essere aggiornati ed avere i chiarimenti necessari in “quasi” tempo reale poiché i disagi che dobbiamo sopportare per raggiungere Napoli, tra cui anche le strade chiuse e disagiate e la scarsa collaborazione delle nostre strutture comunali, ci fanno perdere numerose opportunità che solo con la conoscenza e la presenza assidua possiamo cogliere. Il mio non era e non voleva essere un attacco a questa Amministrazione regionale che ritengo meriti ancora fiducia, pazienza e attenzione, anche perché la campagna elettorale è terminata e ora è il momento del “fare” e non più del “dire”.»

Doddato ha incontrato assessore e funzionari regionali che gli illustrato e meglio chiarito tutte le procedure sulle quali ha chiesto informazioni ma ritiene opportuno «(…) acquisire quanti più dati possibili per trasmetterli ai miei colleghi Sindaci e sollecitare interventi rettificativi a quanto è in corso di attuazione».
Nel periodo 2014-20 le aree rurali meno sviluppate saranno interessate da politiche specifiche, che prevedono strumenti di progettazione integrata dello sviluppo locale e di sostegno dei servizi alla popolazione, anche in connessione con la strategia nazionale per le aree interne. La strategia aree interne si integra naturalmente con la strategia del PSR, soprattutto laddove si manifesta la volontà di una progettazione multi obiettivo in risposta alle molteplici e specifiche esigenze delle realtà locali, volta a stimolare l’aggregazione di competenze, professionalità diverse e a valorizzare il ruolo giocato dai diversi attori economici e sociali delle comunità rurali. La dimensione territoriale della programmazione 2014-2020 rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso che dagli anni ’90 ha visto la sperimentazione di numerosi strumenti attuativi placed-based che hanno fatto leva sul coinvolgimento ed il protagonismo delle istituzioni e del partenariato locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Torna alla home