Attualità

A Palazzo Marone i nuovi corsi dell’Università di Salerno

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Comunicato Stampa

27 Aprile 2016

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Parte un nuovo interessante progetto promosso dalla collaborazione tra il Centro Studi Politici, Sociali e Culturali “Palazzo Marone” e l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia.

Giovedì 28 aprile, alle ore 9:30, nel Palazzo Marone a Monte San Giacomo, infatti, verrà presentato il nuovo Corso di Studio dell’Università di Salerno in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette dal titolo “Agricoltura e Territorio“.

Il Centro Studi “Palazzo Marone” nasce in seguito ad un protocollo di intesa tra il Comune di Monte San Giacomo, la Banca Monte Pruno, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, il Seminario Permanente di storia e storiografia dell’Università di Salerno, l’Associazione Libertas “Antonio Nicodemo” e la Famiglia Marone. Tra i suoi scopi sociali vi sono numerose attività tra cui: la promozione dei beni culturali del territorio, la promozione e l’organizzazione di eventi culturali, la promozione dell’alta formazione, la promozione e la valorizzazione del territorio e delle sue specialità, della cultura e della narrativa locale del Vallo di Diano.

Proprio all’interno di ciò, si inserisce l’organizzazione di questo appuntamento che mira a presentare e promuovere un nuovo percorso di studio, il quale potrà essere una vera novità per il futuro del territorio.

La giornata, moderata da Pietro Cusati, inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, dell’Assessore alla Cultura Angela D’Alto, del Presidente del Centro Studi Marone e Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, del Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “M.T. Cicerone” Maria Luisa Buono e del Direttore del Dipartimento di Farmacia e delegato del Rettore per la Didattica Rita Patrizia Aquino. Nella seconda parte dei lavori, invece, si discuterà della nuova offerta formativa dell’Università degli Studi di Salerno, grazie al contributo delle professoresse Antonietta Leone, Enrica De Falco e Marialuisa Saviano.

L’ultima parte dei lavori avrà il seguente tema “Scenario, problematiche e opportunità per il territorio di un nuovo Corso di Studio in Agraria” e vedrà gli interventi del Direttore del Centro Studi Palazzo Marone Carmine Pinto, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, dell’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, del Presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio, del Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno Rita Patrizia Aquino, del Presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi e del Coordinatore Coldiretti Vallo di Diano Antonio Casella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Torna alla home