Attualità

C’era una volta il trenino “Mozzafiato” della Molpa a Palinuro

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

Comunicato Stampa

26 Aprile 2016

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

Dopo tre anni – era di settembre del 2013 – sono tornato a vedere che era successo del trenino elettrico su monorotaia che doveva portare frotte di turisti su fino al castello della Molpa. Tutto è rimasto tale e quale era allora: abbandonato al degrado. Certo la Molpa è un luogo incantevole da diversi punti di vista: naturale, storico, strategico, panoramico. Valeva la pena dunque costruire un trenino a monorotaia che salisse fin lassù dove esistono i resti dell’antico castello (ma esiste già una strada che porta al castello!). Si fece dunque un tracciato che partiva dai piedi della collina tra Lambro e Mingardo, per realizzare un percorso da cui è possibile “ammirare un panorama bellissimo che domina una rigorosa macchia mediterranea”, tagliando naturalmente una bella fascia lunga 700 metri di area protetta. Tutto questo fu finanziato con un POR della Regione che prevedeva anche diversi interventi lungo la valle del Mingardo. Così il trenino “mozzafiato” che doveva portare 5-6 persone (dipende dalla taglia) fino alla Molpa sul promontorio di Palinuro fu inaugurato nel settembre del 2011, e pubblicizzato abbondantemente. Certo l’opera era necessaria, secondo il sindaco d’allora ed il Parco, perché rappresentava un certo ritorno d’immagine per un territorio ambito dal turismo. Anzi, il sindaco, che ne faceva un fiore all’occhiello, ebbe a dire che l’opera faceva bene allo spirito, considerata la vista di un panorama mozzafiato, e per il corpo perché il ritorno poteva piacevolmente farsi a piedi. Il trenino, sebbene realizzato dalla “Greening Italia, leader per il trasporto su minirotaie”, dopo un anno non ha più funzionato bene e l’anno dopo ha chiuso i battenti. Come se non bastasse furono anche rubati tutti i fili elettrici di rame. Adesso, dopo sei anni, mese più mese meno, l’opera, è stata mandata in soffitta come un giocattolo costoso ma inutile e rischia di essere servita, purtroppo, solamente a spendere soldi pubblici. Qualcuno dovrà prima o poi chiedere conto di come le amministrazioni locali effettuano iniziative spendendo i fondi europei senza tener conto delle reali esigenze del territorio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home