Attualità

Tradizioni vibonatesi: la preparazione della soppressata

Cinzia Sapienza

25 Aprile 2016

Un prodotto tipico cilentano è la soppressata. Ecco il metodo antico di preparazione

Se si parla di tradizione gastronomica del Basso Cilento, di sicuro non si può omettere un discorso sulla preparazione della soppressata a Vibonati. La “soppressata”, tra i prodotti tipici vibonatesi, è il frutto di un lungo processo di lavorazione della carne di maiale la cui storia si perde nella notte dei tempi. Per preparare la soppressata ed altri salumi, diversi allevavano dei maiali in degli appositi luoghi ai margini dei due torrenti del paese, i quali erano e sono chiamati “casieddi ri puorci”. I maiali, per chi aveva la possibilità di allevarli, si compravano alla fiera di Santa Lucia o di Sant’Antonio e venivano nutriti con quella che si chiamava “iotta”, un composto fatto con l’acqua di cottura della pasta e residui del lavaggio delle stoviglie, oppure si nutrivano con “farinaccio”, con ghiande, zucche o particolari tuberi chiamati “sciusci”. Una volta cresciuto, il maiale veniva ucciso nei periodi più freddi dell’anno, solitamente a gennaio-febbraio; veniva appeso a testa in giù con uno strumento chiamato “gammiere” che lo teneva per le zampe, e tagliato a metà ne venivano tolti gli intestini e gli altri organi interni, di cui si conservava rigorosamente tutto per far fronte alle necessità alimentari di ogni momento dell’anno. Il maiale così appostato, dunque, veniva fatto asciugare, la testa veniva tagliata per riporla su di un piano con un limone o un’arancia all’interno della bocca e quando nelle abitazioni non c’era l’acqua corrente, gli intestini si andavano a lavare presso i torrenti già citati; oggi li si immerge invece in acqua calda con succo di agrumi, per sgrassarli e toglierne il brutto odore. La carne che serviva specificamente alla preparazione della soppressata era quella magra e tenera, mentre quella più grassa e meno pregiata era utilizzata per farne salsicce. Inoltre, la carne di scarto come callosità, tendini, milza e quella intorno alle ossa della testa, veniva utilizzata per la “nuglia”, usata in particolare per condire la verza. Per le salsicce, alla preparazione si aggiungeva sale, finocchio, e talvolta peperoncino piccante, mentre per le soppressate, si utilizzavano il sale e il pepe in grani. Il nome “soppressata” deriva dal modo di dar forma al salume, che veniva proprio messo “sotto pressa” per dargli una particolare forma schiacciata. Altri prodotti rinomati tra le tipicità, che si ricavavano dalla carne di maiale, sono poi il capicollo, la pancetta, le cotiche e la sugna, che a sua volta veniva utilizzata per preparare del buon sapone fatto in casa. Il periodo della preparazione dei salami era un tempo, ma ancora oggi, un momento di festa a cui la famiglia partecipava con grande dedizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home