Attualità

Giornata del libro, tappa a Barcellona per gli allievi del ‘Parmenide’

Nella Giornata mondiale del libro gli allievi del Parmenide di Vallo hanno partecipato a un incontro culturale ricco di grandi emozioni.

Carmen Lucia

25 Aprile 2016

Nella Giornata mondiale del libro gli allievi del Parmenide di Vallo hanno partecipato a un incontro culturale ricco di grandi emozioni.

Gli studenti hanno fatto tappa a Barcellona, durante un viaggio d’istruzione che li ha portati a visitare i luoghi storici più importanti del Mediteranneo e in quell’occasione hanno donato il romanzo Fuoco su Napoli di Ruggero Cappuccio a studenti di altre nazionalità in visita alla città. Il dono del romanzo, di cui esiste anche una traduzuone spagnola, rappresenta un atto simbolico di grande valore perché il romanzo Fuoco su Napoli è una storia d’amore e devastazione che il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio ha scritto proprio nel Cilento. In particolare un capitolo, il trentunesimo, è dedicato al tempio di Nettuno di Paestum, che rappresenta metaforicamente un luogo edenico e mitico da cui Diego Ventre, l’avvocato camorrista protagonista del romanzo, contempla il cataclisma che sconvolge Napoli, a sua volta simbolo di una città perduta e “ferita a morte”. Si ricorda che in occasione del Maggio dei libri, gli alluevi del Parmenide saranno impegnati in un reading collettivo proprio nei templi di Paestum, uno scenario unico e straordinario in cui leggeranno proprio i passi delle opere di Ruggero Cappuccio, Alfonso Gatto, Giuseppe Liuccio e dei viaggiatori del Settecento che visitarono Paestum. Un gruppo di allievi, guidati dalla Professoressa Elvira Passaro, canterà l’inno alla gioia in lingua tedesca in onore del bicentenario del Viaggio in Italia di Goethe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home