Attualità

Lustra festeggia Santa Maria Vetere, la Madonna che apparve ai pastori

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

Arturo Calabrese

24 Aprile 2016

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

LUSTRA. Oggi Lustra è in festa per Santa Maria Vetere. Celebrazioni solenni per l’intera giornata che culmineranno nella processione dalla chiesa madre alla cappella cimiteriale consacrata alla Santa. Si parte alle 17:30 e alle 18:30 sarà accolto il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero.
Molto particolare è la storia legata alla posizione della cappella e al culto che vi si professa.

Leggenda vuole che la Madonna apparve a due giovani pastori di maiali mentre svolgevano il loro lavoro e indicò un tronco cavo al’interno nel quale i due trovarono una statua che la rappresentava. I pastorelli, le cui statue oggi sono ai fianchi di quella della Madonna, trasportarono la sacra effigie all’interno della chiesa madre.Il giorno successivo, però, la statua scomparve e venne ritrovata nuovamente nel medesimo albero cavo. Riportata nella chiesa madre, nella notte si ripeté lo stesso accadimento. Lo strano fenomeno andò avanti per diversi giorni finché, all’entrata della chiesa, vennero messe delle persone a guardia della statua. Le guardie improvvisate, durante la notte, furono colpite da una luce abbagliante che li lasciò privi di sensi. Una volta ripresi, non poterono far altro che appurare l’avvenuto ripetersi dell’accaduto. Si pensò, quindi, che negli spostamenti della statua ci fosse qualcosa di ultra terreno e una volontà divina. Fu deciso di costruire nel luogo in cui la statua miracolosamente ricompariva ogni volta, la cappella che oggi possiamo ammirare al cimitero. Col passare degli anni alcuni lustresi espressero la volontà di farsi seppellire nei dintorni della piccola cappella, facendo così nascere l’attuale luogo sacro che è il cimitero e dando il via ad una lunga storia di fede e devozione.

Questa è una leggenda, ricca di fascino e di storia. Ricca di quei sentimenti che si provano ascoltandola per la prima volta o ricordando quei magici momenti quando a raccontarla era un nonno, una nonna o un anziano della famiglia. Una leggenda ricca di mistero, come di consuetudine, ma che come ogni leggenda che si rispetti può nascondere un fondo di verità.

Foto Paolo Gorga

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Torna alla home