Attualità

Biologi da tutta Italia nel Cilento per promuovere la dieta e lo stile mediterraneo

L'appuntamento si terrà il prossimo 23 Aprile ed è organizzato dall' Ordine Nazionale dei Biologi

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

L’appuntamento si terrà al Palazzo Principi di Capano il prossimo 23 Aprile ed è organizzato dall’ Ordine Nazionale dei Biologi

L’Ordine Nazionale dei Biologi presenterà il prossimo 23 aprile a Pollica la conferenza dal titolo “I biologi promuovono la dieta e lo stile mediterraneo”. L’evento ha lo scopo di celebrare questo tipo di alimentazione diventato patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2010 e da sempre uno dei cardini per gli studi in Biologia nei settori della nutrizione, della sicurezza alimentare e della tutela della biodiversità.

«Più che dieta – spiega il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Ermanno Calcatelli – si tratta dello stile di vita mediterraneo, un elisir di lunga vita studiato per la prima volta, a metà del secolo scorso, da due scienziati americani, Ancel Keys e sua moglie Margaret».

Tuttavia le abitudini alimentari italiane stanno profondamente cambiando, trascurando un patrimonio culturale e gastronomico che ha fatto del popolo italiano uno dei più longevi al mondo.

«È preoccupante – dice Calcatelli – l’esplosione dell’obesità infantile nel nostro Paese e l’aumento delle patologie metaboliche negli adulti. Eppure per difenderci dalle distorsioni del consumismo, basterebbe solamente riscoprire le nostre tradizioni culinarie e ricordarsi che l’attività fisica costante gioca un ruolo fondamentale per la salute degli individui».

Dunque, i professionisti che si occupano di nutrizione, tra cui i biologi, dovrebbero informare in maniera più puntuale gli utenti sui benefici della tradizione enogastronomica studiata da Keys. Al riguardo, l’Ordine Nazionale dei Biologi sta istituendo uno speciale albo d’oro dedicato agli iscritti che volessero divulgare i vantaggi della dieta mediterranea.

Non solo. L’ONB sta dando vita a un istituto che si occuperà di alta formazione e di ricerca scientifica sullo stile di vita mediterraneo, nel solco dei preziosi studi che i due scienziati americani fecero a Pioppi, una frazione di Pollica (Salerno), a metà del Novecento.

«Soprattutto i giovani biologi – conclude Calcatelli – dovrebbero specializzarsi nella conoscenza della dieta mediterranea, intesa come insieme di corrette abitudini alimentari e motorie, per proporla alla propria utenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: Comune concede locali da destinare ad ambulatorio medico

In questo modo non verrà meno sul territorio comunale l'ambulatorio di medicina di base

Antonio Pagano

13/04/2025

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Torna alla home