Attualità

Regione: l’ordine dei medici veterinari incontra Franco Alfieri

L'appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Ernesto Rocco

19 Aprile 2016

L’appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Massimo sostegno alla Regione Campania nelle azioni volte alla crescita ed allo sviluppo del territorio: l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, rappresentato dal Presidente Orlando Paciello, ha incontrato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, On. Franco Alfieri, presentandogli una serie di proposte su tematiche di particolare interesse. Attenzione puntata su “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, filiera bufalina, allevamento ovi-caprino, emergenza cinghiali e piccola pesca costiera

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno pronto a supportare le azioni finalizzate alla crescita ed allo sviluppo del territorio salernitano. È quanto ha rappresentato il Presidente Orlando Paciello all’On. Franco Alfieri, Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, nel corso di un incontro tenutosi presso la sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura ed al quale hanno preso parte anche il Presidente dell’Associazione Buiatri Salernitani, Dr. Davide Cembalo, ed il Tesoriere dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, Dr. Giovanni Bruno.

La delegazione salernitana ha presentato all’On. Franco Alfieri un documento contenente spunti di riflessione per mirate azioni politiche su tematiche di particolare interesse. Al centro dell’attenzione il supporto alle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, lo sviluppo della filiera bufalina e dell’allevamento ovi-caprino, il sostegno al progetto di rilancio dell’Azienda Agricola regionale Improsta e di crescita del Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, l’emergenza cinghiali e la valorizzazione della piccola pesca costiera.

Il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca ha mostrato particolare interesse per le proposte avanzate dall’Ordine salernitano, condividendole appieno e garantendo il suo impegno per tradurle in progetti concreti, anche attraverso i finanziamenti europei previsti dai PAC e PSR Campania 2014-2020.

«Una vera ricchezza dei territori della nostra provincia, in grado di sostenere l’economia delle piccole comunità e di incentivare un turismo basato anche su produzioni gastronomiche uniche e su percorsi informativi e formativi sulle tradizioni di produzione»: così sono definite nel documento presentato all’On. Franco Alfieri le “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, nell’ambito delle quali i medici veterinari – sia pubblici che liberi professionisti – potrebbero supportare i produttori negli iter autorizzativi, nei percorsi produttivi e nel mantenimento di elevati standard di qualità e sicurezza.

E nelle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari” potrebbero rientrare sia l’allevamento ovi-caprino, «reale opportunità per il sostegno economico e sociale alle aree marginali della nostra provincia», che la filiera controllata della carne di cinghiale, trasformando così l’attuale emergenza legata al contenimento numerico della specie in una risorsa reddituale per il territorio.

Ed ancora, i medici veterinari potrebbero essere di supporto e sostegno a tutte le attività legate allo sviluppo a 360° della filiera bufalina. La produzione e commercializzazione della carne, alimento di alto valore nutraceutico. Una catena di macellazione fino alla creazione di specifici punti ristoro. L’utilizzo di ossa e corna, da cui ottenere pettini, spille ed altri monili di alto pregio, e delle pelli, per farne oggetti in cuoio di grande attrazione. Sono solo alcune delle opportunità derivanti dall’allevamento di questo animale.

Attenzione puntata anche sulla piccola pesca costiera, il cui ruolo di sviluppo delle aree costiere e di supporto ad un turismo eno-gastronomico rappresenta un ulteriore punto di forza della provincia di Salerno. Senza dimenticare l’Azienda Agricola regionale Improsta ed il Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, che potrebbero, grazie al progetto dell’Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ospitare corsi di laurea o attività di formazione post-laurea, trasformandosi così in un Polo integrato agro-zootecnico.

«A sostegno di tutte le attività presentate i PAC e PSR Campania 2014-2020 possono rappresentare delle vere opportunità da sfruttare, se opportunamente orientate in modo intelligente verso forme di crescita del territorio», recita in conclusione il documento firmato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, che nel corso dell’incontro con l’On. Franco Alfieri ha ribadito il suo massimo sostegno alla Regione Campania in merito agli ambiti di azione ed alle problematiche esposte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home