Attualità

L’appello di Iannuzzi (Pd): competenza sulla Cilentana passi all’Anas

Ci sono tutte le condizioni, la Cilentana passi all'Anas. Lo dice il deputato Pd Iannuzzi: la Sp30 ha un ruolo essenziale nella strategia del territorio.

Redazione Infocilento

17 Aprile 2016

Ora ci sono tutte le condizioni, la Cilentana passi all’Anas. Lo dice il deputato Pd Tino Iannuzzi: la Sp30 ha un ruolo essenziale nella strategia del territorio.

“Ci sono tutte le condizioni, previste dalla legislazione vigente, per realizzare il trasferimento alla Stato e, quindi, all’Anas, della gestione della strada provinciale 430, detta Cilentana, che da Paestum giunge sino a Policastro Bussentino attraverso quattro diversi tratti”. E’ quanto sostiene il parlamentare del Partito Democratico Tino Iannuzzi. “Sussistono tutte le condizioni – continua – fissate dall’articolo 2, comma 6 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992), per la definizione e la classificazione delle strade. Alla luce di tale normativa, rientrano fra le Strade statali quelle strade extraurbane che “allacciano alla rete delle strade statali….i centri di particolare importanza turistica”; e che, inoltre, “servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l’economia di vaste zone….”. Tutte queste condizioni puntualmente si riscontrano nel caso della Strada provinciale n. 430. Infatti la Cilentana svolge una funzione essenziale e strategica di collegamento alla rete delle strade statali, in primo luogo all’Autostrada del Mezzogiorno la A3 Salerno-Reggio Calabria, dell’intero Cilento costiero, ricco di Centri di indubbia rilevanza turistica nazionale ed internazionale. Tale Strada serve un notevolissimo bacino di traffico, di dimensione sicuramente interregionale; è fondamentale per l’economia di una estesa area e per i collegamenti con vaste zone del Territorio nazionale. Il ritorno all’Anas della manutenzione e della gestione della Cilentana si prospetta particolarmente attuale, atteso che e’ appena iniziato e si svilupperà nei prossimi mesi il confronto fra Ministero delle infrastrutture, singole Regioni ed ANAS in merito alla destinazione della estesa rete stradale oggi gestita dalle Province, in vista del processo di riordino complessivo in corso, che investe il ruolo dell’Ente Provincia. Del resto le Province non dispongono da tempo delle risorse finanziarie necessarie per poter provvedere all’efficiente e quanto mai onerosa manutenzione delle tante infrastrutture ad esse affidate. L’attuale contesto situazione istituzionale e finanziario del Paese con ripetuti tagli di fondi, obiettivamente non consente alle Province di poter gestire tutta questa vasta rete stradale. La devoluzione allo Stato oggi è ancora più necessaria, visto che, grazie al meritorio e incisivo impegno del Presidente Canfora e degli Amministratori provinciali e del Governatore De Luca, sono stati affidati e sono in pieno svolgimento i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione definitiva della Cilentana, in conseguenza dei consistenti e ripetuti fenomeni franosi verificatisi in diversi tratti con cedimenti pericolosi di viadotti e gravi deterioramenti del manto stradale. Ne sono derivate pesanti conseguenze negative sulla circolazione ed i collegamenti con il Cilento costiero, con danni ingenti per l’economia turistica di una zona di elevato pregio ambientale e paesistico e di assoluta eccellenza turistica, e per la mobilità nel Cilento. Pertanto occorre attivare, nel proficuo rapporto istituzionale fra Ministero, ANAS, Regioni e Province, il procedimento per la nuova classificazione della Cilentana quale Strada statale. In questa direzione, secondo gli articoli 2 del Codice della Strada e 2 e 3 del relativo Regolamento di esecuzione (DPR n. 495/1995), il procedimento ha inizio con la proposta formale della Provincia di Salerno, che ha già dichiarato la sua completa condivisione al pari dei tanti Comuni interessati, seguono la relativa deliberazione della Regione Campania; e, poi, a livello statale, i pareri di ANAS e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; infine la procedura si conclude e definisce con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture”. Iannuzzi ha già sensibilizzato su questa fondamentale vicenda il Ministro delle Infrastrutture Del Rio e la Presidenza dell’ANAS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home