Attualità

Niente fondi, comune cilentano porta in tribunale la Regione

L'ente lamenta il mancato pagamento di circa 55mila euro per i lavori di efficientamento energetico della scuola materna.

Ernesto Rocco

15 Aprile 2016

Panorama Giungano

L’ente lamenta il mancato pagamento di circa 55mila euro per i lavori di efficientamento energetico della scuola materna.

GIUNGANO. Nasce un contenzioso tra il comune cilentano e la Regione Campania. In ballo c’è un progetto da oltre 550mila euro, parte dei quali non versati da palazzo Santa Lucia. La questione riguarda i lavori di efficientamento energetico della scuola materna di via “Giordano Bruno”. L’opera è stata interamente finanziata con fondi europei ed i lavori sono stati regolarmente eseguiti in tempo utile ed ultimati lo scorso 24 agosto. Il comune ha provveduto al pagamento in favore della ditta e dei tecnici di circa 450mila euro ma risulta ancora debitore per ulteriori 55mila euro. Il mancato pagamento di questa somma per l’ente retto dal sindaco Giuseppe Palumbo, è dovuto al mancato accreditamento delle cifre spettanti da parte della Regione Campania, che non ha adempiuto nonostante le ripetute richieste. A questo punto il comune di Giungano corre il rischio di essere citato in giudizio e di subire una condanna al pagamento non solo del corrispettivo d’appalto, ma anche degli interessi e delle spese legali, con l’insorgenza, quindi, di in danno erariale. Di qui la decisione di agire in giudizio contro la Regione al fine di ottenere il pagamento di quanto dovuto.

Nelle settimane scorse anche il comune di Casal Velino aveva deciso di portare in Tribunale la Regione Campania per il mancato pagamento delle spettanze dovute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home