Attualità

Slow Food compie 30 anni, festa anche in Cilento

Slow Food compie 30 anni in Italia: l'anniversario prevede tanti eventi in programma. Appuntamenti anche in Cilento.

Redazione Infocilento

14 Aprile 2016

Slow Food compie 30 anni in Italia: l’anniversario prevede tanti eventi in programma. Appuntamenti anche in Cilento.

Il 16 aprile Slow Food festeggia trent’anni di attività in Italia e in molte località si festeggerà l’evento. “Voler bene alla Terra” è il motto prescelto per la giornata, che anticipa l’evento internazionale di Terra Madre Salone del Gusto, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre.

«Da trent’anni – sottolinea Daniele Buttignol, segretario nazionale di Slow Food – scegliamo e valorizziamo il cibo buono, pulito e giusto, celebrando chi lo coltiva e lo produce, ed è per questo che diamo appuntamento a tutti in piazza il 16 aprile. Troppo spesso non ci rendiamo conto che noi consumatori con le nostre scelte quotidiane possiamo davvero cambiare le cose. Quando acquistiamo un prodotto, infatti, non solo scegliamo un gusto o un prezzo, scegliamo un modo di produrre e distribuire ben preciso, che può contribuire a salvare il pianeta in cui viviamo. Venite a scoprire le attività di Slow Food e a festeggiare insieme. Solo con il vostro aiuto possiamo continuare a tutelare la biodiversità e a lottare per un mondo migliore».

A questo importante anniversario non mancherà la Condotta Slow Food del Cilento che celebrerà l’appuntamento al Rifugio Cervati “Casa Rosalia” con 4 chef d’eccezione:

Carmela Bruno – Osteria La Piazzetta – Valle dell’Angelo
Carlo Matarese – Grand Hotel Cucumella – Sorrento
Pasquale Tarallo – Ristorante Paisà – Agnone Cilento
Pietro Macellaro – Pasticceria Agricola Cilentana – Piaggine
Il costo è di €30,00 per i Soci Slow Food e di €35,00 per i non soci

 

La Condotta Gelbison di Vallo della Lucania, invece, collaborerà alla giornata conclusiva del progetto “Comincia dal Campo” promosso da daZero – pizza e Territorio, che si svolgerà il 17 aprile dalle ore 9:30 tra piazza Vittorio Emanuele e Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania. “Comincia dal Campo” è un progetto di promozione della filiera corta, delle eccellenze del Territorio e della sana alimentazione che quest’anno si è arricchito anche del progetto di educazione alimentare per le scuole primarie “dal Campo al piatto”. La manifestazione, che ha il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, coinvolge 250 bambini (dai 5 ai 10 anni) e le loro famiglie in un percorso di gioco e conoscenza.
“Cos’è di stagione?”- “I Miti e Noi”- “Attenzione alle etichette!!! e la “Caccia al tesoro: i legumi”sono tra i giochi in cui i piccoli (divisi in 4 squadre: Primavera, Estate, Autunno ed Inverno) si cimenteranno per dimostrare quanto hanno appreso sul mondo dell’agricoltura e dei prodotti.
Slow Food Gelbison curerà un percorso laboratoriale legato alla sana alimentazione:

legumi e piante officinali a cura di Giovanna Voria (Presìdio Slow Food Cece di Cicerale);
pesce azzurro e arti marinare a cura di Donatella Marino e Vittorio Rambaldo (Presìdio Slow Food Alici di Menaica);
pregi e difetti del principe della Dieta Mediterranea: l’olio di oliva a cura di Assunta Niglio;
i Frutti Ritrovati – antiche varietà da frutto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburni a cura di Alessandro Di Polito.

Che cos’è lo Slow Food? 

Lo Slow Food è un’associazione che si occupa della promozione del buon cibo sottolineandone le qualità organolettiche,ma anche valorizzando i contenuti delle identità locali e apprezzando sia la pulizia, (data la sua produzione eco-sostenibile e rispettosa della ambiente) sia la conformità all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione. L’associazione, fondata da Carlin Petrini nel 1986, conta 100.000 iscritti in 150 paesi del mondo.

Quali sono i presidi nel Cilento?

I presidi dello Slow Food nel Cilento sono: le Alici di Menaica, la Cacioricotta del Cilento, la Salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, il Cece di Cicerale, il Fagiolo di Controne, l’ Oliva salella ammaccata del Cilento, la Soppressata di Gioi ed il Faggiolo di Casalbuono

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Torna alla home