Attualità

Gli anziani del Cilento si raccontano: ecco il segreto della longevità

Finiti sotto i riflettori dell'Italia e del mondo i nonnini del Cilento non hanno dubbi su quale sia il segreto per vivere bene e a lungo.

Sergio Pinto

14 Aprile 2016

Finiti sotto i riflettori dell’Italia e del mondo i nonnini del Cilento non hanno dubbi su quale sia il segreto per vivere bene e a lungo.

La ricetta per vivere bene e a lungo? Tanta attività fisica e prodotti genuini. E’ quanto è emerso durante il workshop ‘Dentro la neurologia del territorio – Workshop point of care su epilessia, Parkinson, Alzheimer e depressione’, che si è svolto la scorsa settimana a Pollica organizzato dall’Ainat (Associazione dei neurologi ambulatoriali). La scelta della location non è stata casuale: si è trattato di un omaggio alla dieta mediterranea e ai suoi effetti benefici anche nella prevenzione delle patologie neurologiche. Lo dimostrano i vivaci nonnini del Cilento, in questo periodo sotto i riflettori dell’Italia e del mondo per il loro stile di vita sano che rappresenta il segreto della longevità. Eppure per loro non c’è nulla di strano in ciò che fanno quotidianamente e nel tipo di alimentazione. Mangiano i prodotti dei loro orti e quando è possibile la pasta fresca fatta in casa. E’ questo quindi il segreto della longevità accompagnato da tanta attività fisica svolta durante il lavoro nei campi.“La pastina e il brodino? No, quelle le mangiano gli ammalati. Noi stiamo bene, non abbiamo problemi di salute e a pranzo prepariamo pasta, quando è possibile fatta in casa, con pomodoro fresco, coltivato e raccolto nei nostri terreni”, dicono Giovannina, 85 anni, e Maria, 90, due signore di Pioppi esempio vivente di come la giusta alimentazione possa essere l’elisir di una vita lunga e in salute. ”Il segreto della nostra longevità? Tanto lavoro nei campi e una sana alimentazione con i prodotti della nostra terra, a partire dalla colazione”, raccontano le due donne, il cui stile di vita, insieme a quello dei cosiddetti grandi anziani del Cilento, è ormai oggetto di studi in tutto il mondo, tanto che la San Diego University, in collaborazione con La Sapienza di Roma ha avviato in zona un’attività di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home