Attualità

Palinuro e Mantova: patto d’amicizia nel nome del sommo poeta Virgilio

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell'Eneide.

Comunicato Stampa

13 Aprile 2016

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell’Eneide.

Qualcuno direbbe “finalmente”, perchè un patto d’amicizia tra la città che ha dato i natali a Publio Virgilio Marone e quella che, più di ogni altra, ha beneficiato dei suoi mitologici racconti era un qualcosa che mancava davvero. Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016 e Palinuro, perla costiera del Cilento che porta con fierezza il nome del mitologico nocchiero di Enea, sono ora più vicine grazie alle iniziative che l’associazione palinurese che porta anch’essa il nome del Sommo Poeta, ha realizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Centola-Palinuro.
A Febbraio era stata infatti la delegazione di Palinuro ad essere ospitata in terra Mantovana dal Sindaco Palazzi e dalla sua giovane e fattiva amministrazione, e ora sarà propria la delegazione della città di Virgilio ad essere a Palinuro, il 15 e 16 Aprile prossimo, per la sigla del Patto d’Amicizia tra le due località.
Una due giorni Virgiliana che contrapporrà eventi di rara formazione culturale, come le relazioni del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Aurelio Tommasetti e dell’esimio Prof. Duilio Franchina dell’Università di Messina, alle rivisitazioni Virgiliane da parte degli studenti del locale Istituto Comprensivo, passando per la visita guidata della delegazione mantovana alle bellezze naturali di Capo Palinuro, alle degustazione delle ticipicità enogastronomiche territoriali curate dall’Istituto Superiore “Ancel Keys”, agli spettacoli teatrali e arrivando, infine, all’evento che apporrà il definitivo sigillo all’amicizia tra Palinuro e Mantova: la svelatura del busto di Publio Virgilio Marone che sarà posto nell’omonima piazzetta al centro della cittadina cilentana.
Cultura, insomma, che unisce territori diversi ma bellissimi, ognuno nelle sue peculiarità, cultura che serve anche come volano per promuovere turisticamente il territorio.
Il busto di Virgilio, che sarà posto nell’omonima piazzetta di Palinuro, è un dono di un’azienda del luogo, la Photoworld.it di Ermanno Montuori, impresa che opera nella stampa fotografica online da 11 anni e che per il tramite dell’Associazione Publio Virgilio Marone farà quindi dono al Comune e di conseguenza alla popolazione, di questo indelebile segno di riconoscenza storica e culturale nei confronti di Publio Virgilio Marone.
“Un’iniziativa importante – ha dichiarato il primo cittadino di Centola-Palinuro Carmelo Stanziola – che stimola ancor più lo sviluppo turistico della nostra comunità. Questa è un’ ulteriore dimostrazione che la cultura unisce. Un grazie di cuore al sindaco e all’amministrazione comunale di Mantova per la condivisione della proposta del Patto d’Amicizia che sigleremo in uno speciale Consiglio Comunale che si terrà proprio all’Anfiteatro dell’Antiquarium di Palinuro il prossimo 16 Aprile”.
Nel ricco programma di eventi programmati per le Giornate Virgiliane di Palinuro, è da segnalare la svelatura del busto del Sommo Poeta, alle ore 20.00 di Sabato 16 Aprile in piazza Virgilio, alla presenza della autorità religiose e civili e del Concerto Bandistico Primula di Palinuro, che eseguirà l’Inno Nazionale. Successivamente, nella stessa piazza, gli Artisti Cilentani Associati metteranno in scena il musical “Palinuro: Nocchiero di Enea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home