Attualità

Metanizzazione a Capaccio, dipendenti a rischio. Dal comune: nessuna sospensione

Il comune ha disposto il blocco dei lavori di scavo in attesa della messa in sicurezza delle strade, ma gli operai ora sono a rischio licenziamento.

Redazione Infocilento

13 Aprile 2016

Il comune ha disposto il blocco dei lavori di scavo in attesa della messa in sicurezza delle strade, ma gli operai ora sono a rischio licenziamento.

“La metanizzazione dell’intero territorio di Capaccio Paestum è per noi un obiettivo prioritario nel programma delle opere pubbliche. Oggi possiamo dire che al 90% i lavori sono stati completati, mancano solo pochi tratti di scavo. Tuttavia, attraverso il RUP ingegner Carmine Greco, si è stabilito di emettere un ordine di servizio di sospensione dei lavori relativamente a nuovi scavi. Questo ordine di servizio sarà revocato allorquando la ditta avrà proceduto al corretto ripristino provvisorio e definitivo dei tratti viari già interessati dai lavori di metanizzazione”. Da palazzo di città fanno chiarezza sul blocco degli interventi di manutenzione “I lavori, quindi, non sono assolutamente sospesi, anzi in questa fase dovranno riguardare esclusivamente la sistemazione a regola d’arte di tutti gli assi viari interessati da precedenti interventi di scavo connessi alla realizzazione della rete del metano”, dicono dal comune. Una volta che la ditta avrà proceduto alla messa in sicurezza delle arterie stradali ripristinando il manto d’asfalto, previo sopralluogo di accertamento, il RUP potrà concedere alla ditta l’ulteriore proroga richiesta per il completamento dei lavori che ad oggi risultano essere andati oltre i termini stabiliti dal contratto d’appalto.
Questa mattina gli operai delle ditte incaricate di eseguire le opere avevano protestato per il rischio licenziamento a seguito della notizia di interruzione dei lavori. “Riteniamo grave l’avvio di procedure di licenziamento per gli operai impegnati sui vari cantieri visto che i lavori non sono stati assolutamente sospesi, anzi dovranno in questi giorni essere oggetto di accelerazione considerata la necessità impellente di risistemare a regola d’arte il manto d’asfalto delle strade già interessate dai lavori di realizzazione della rete del metano”, dicono dal comune di Capaccio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Torna alla home