All news

I sintomi che vi faranno capire se siete affetti da Cybercondria

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

Redazione Infocilento

12 Aprile 2016

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

Esistono diverse probabilità che siate affetti da una nuova sindrome chiamata cybercondria. La cybercondria è una condizione in cui, in maniera compulsiva, si va a “scavare” su Internet per ricercare informazioni sui reali o “immaginari” sintomi specifici di una data malattia (leggi qui). Attualmente rappresenta una delle più grandi preoccupazioni nel settore della sanità italiana e internazionale.

Esistono diversi segnali che vi faranno capire se siete affetti o meno da Cybercondria.

Riponete amore e fiducia nel Dr. Google. Passate la maggior parte del vostro tempo a leggere di malattie rare o gravi su Internet. Presi dal panico vi catapultate su Google ogni volta che avvertite il più piccolo dei sintomi. Questi sono i primi chiari segnali di questa particolare forma dipendenza.

Lei sta bene” non ha alcun senso per voi. Anche se il medico vi conferma che “tutto va bene, e non c’è nulla di cui preoccuparsi”, continuate a navigare sui motori di ricerca catalogando notizie su tutte le più gravi malattie di cui potete essere affetti. Nella maggior parte dei casi, questo comportamento fa sì che la persona si suggestioni ulteriormente finendo col sottoporsi a numerosi e inutili esami medici per malattie di cui non soffre.

Crescita esponenziale degli stati ansiosi. Ogni volta che trovate nuove informazioni su problemi relativi alla salute, cominciate a farvi prendere dal panico. Già siete abbastanza paranoici per il vostro stato di salute e il flusso di notizie su siti web legati alle malattie cui andate continuamente alla ricerca non vi aiutano, anzi vi fanno sentire peggio.

Secondo uno studio condotto da Microsoft, le informazioni estratte dal web possono influenzare il modo di pensare e di prendere decisioni sulla propria salute e sul proprio benessere, inclusa l’assistenza e la consulenza che cercate da parte di professionisti del settore sanitario. Tale tendenza cambierà anche il vostro atteggiamento verso l’alimentazione, l’esercizio fisico e lo stile di vita. Si finisce col diventare proattivi invece che preventivi, inoltre la vostra soglia di attenzione si abbasserà a otto secondi, uno in meno dei pesci rossi (vedi qui).

Una cosa tira l’altra. Cercate “mal di stomaco” come sintomo e prima di informarvi, già avete salvato tutte quelle pagine che parlano di cancro allo stomaco, ulcera, infezioni alla vescica e così via. Ciò aumenta le vostre paure e il livello di ansia e non importa quanto un medico possa rassicurarvi dicendovi che starete bene in un giorno o due, poiché ancora sconvolti e paranoici per quello che avete letto sulla rete. Inoltre, tendete quotidianamente a farvi un’auto-diagnosi e persino delle auto-medicazioni.

Secondo gli ultimi dati negli Stati Uniti, la cybercondria colpisce 8 americani su 10, mentre in Italia riguarda il 32,4% della popolazione. Se siete una di quelle persone che si affidano a Internet per ogni cosa, è necessario consultare immediatamente uno specialista. Internet non potrà mai sostituire un medico (Clicca qui per maggiori informazioni).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere | VIDEO

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, resta grave il 15enne trovato ferito in strada. “Escluso pestaggio” | VIDEO

Il giovane è stato ritrovato in stato di incoscienza, i suoi indumenti erano completamente sporchi di sangue. Attualmente si trova al Ruggi

Torna alla home