Attualità

Patto d’amicizia tra Centola e Mantova nel segno di Virgilio

Aeternumque Locus Palinuri Nomen Habebit è la declinazione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane a Palinuro, dal 15 al 16 aprile, per il Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova

Comunicato Stampa

9 Aprile 2016

Aeternumque Locus Palinuri Nomen Habebit è la declinazione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane a Palinuro, dal 15 al 16 aprile, per il Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova

L’immagine del Mediterraneo nell’Opera di Virgilio, da cui il nocchiero Palinuro dell‟eroe Enea, s’immortala nelle forme di Capo Palinuro, misterioso scenario che nasce dall‟inganno del sonno nell‟inseguire l‟affascinante aspetto di Kamaratòn, da cui si fa derivare un legame atavico e passionale tra Palinuro e Camerota. Palinuro si apre alla Città di Mantova, ricca di storia e arte, alla luce di una sinergia amichevole e culturale con il Comune di Centola, nello scambio reciproco di arti e saperi per valorizzarsi attraverso il confronto. Nella meravigliosa morfologia di Palinuro, luogo da sempre associato alle bellezze naturali e ricco di cultura nascosta da portare a „galla‟, Virgilio rappresenta il primo riconoscimento importante per diffondere un senso culturale comune con un atto da sempre atteso, come l’installazione del busto del poeta, perché un luogo si racconta anche attraverso i simboli e s‟identifica così in qualcosa che gli appartiene. Di Virgilio a Palinuro rimane il senso del fascino, nel passaggio dalla percezione della bellezza alla visione: sembra questo il destino del famoso nocchiero che fece la tragica fine d‟innamorarsi di Kamaratòn, lasciando il suo spirito nel rumoroso silenzio del mare che circonda il paese. Il Comune di Centola, insieme con la Città di Mantova e con l’Associazione Capo Palinuro Publio Virgilio Marone, s‟incontrano a Palinuro tra il 15 e il 16 aprile, in occasione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane, per trasformare un incontro culturale nel Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova. Il programma si articola in maniera tale da coinvolgere le scuole, le istituzione, l‟Università e la comunità:
Venerdì 15 aprile al Plesso scolastico “P.Virgilio Marone”
ore 10.00 – Gli alunni della Scuola Media “Reinterpretano Virgilio“

Sabato 16 aprile all’Antiquarium di Palinuro
ore 9.30 – Accoglienza da parte degli studenti di Palinuro ore
10.30 – Consiglio Comunale “Patto di Amicizia tra la Città di Mantova e il Comune di Centola“
ore 10.30 – Relazione Virgiliane a cura del Prof. Aurelio Tommasetti Magnifico Rettore dell‟Università di Salerno e il Prof. Duilio Franchina docente della Facoltà di Scienze della Formazione Università di Messina
ore 11.30 – Degustazione dei prodotti tipici a cura dell‟Istituto Superiore “A.Keys“
ore 15.00 – Escursione in barca
ore 19.00 – Celebrazione liturgica della Santa Messa
ore 20.00 – Svelatura del busto di Virgilio
ore 20.30 – Aperitivo Virgiliano e degustazione dei prodotti tipici a cura dell‟Istituto Superiore “A.Keys“
ore 21.30 – Musical “Palinuro Nocchiero di Enea” a cura dell‟Associazione Artisti Cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home