In Primo Piano

Capaccio, cambio di denominazione: opposizione diffida De Luca

Secondo De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano è necessario indire nuovamente il referendum per il cambio di denominazione.

Redazione Infocilento

7 Aprile 2016

Secondo De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano è necessario indire nuovamente il referendum per il cambio di denominazione.

CAPACCIO. I consiglieri di opposizione Gennaro De Caro, Franco Tarallo, Pasquale Cetta e Nino Pagano hanno inviato una nota al Presidente della Repubblica, al Presidente della giunta Regionale Vincenzo De Luca e ai consiglieri regionali chiedendo di non ratificare la proposta cambio di denominazione del comune di Capaccio. In particolare i quattro consiglieri chiedono “cautela ed attenzione per la valutazione dell’eventuale approvazione del testo della proposta di legge per il cambio di denominazione del comune di Capaccio in Capaccio Paestum”. Secondo la minoranza “siamo di fronte a un nuovo disegno di legge per il quale sussiste l’obbligo di osservare l’intera procedura prevista dalla legge regionale n.54 del 29.10.1974, incluso l’espletamento del referendum consultivo tra la popolazione di Capaccio, previsto dall’articolo 14 dello Statuto regionale”. Ciò imporrebbe un nuovo referendum.

Il consiglio comunale di Capaccio ha approvato lo scorso 31 marzo il cambio di denominazione con 8 voti favorevoli e 5 contrari (hanno disertato la seduta). “Nel corso della suddetta seduta consiliare – scrivono De Caro, Tarallo, Cetta e Pagano – fra le accese discussioni, veniva, tra l’altro, asserito che, con l’espressione del parere del Consiglio comunale, l’iter poteva ritenersi concluso dal momento che, nel frattempo, con il collegato alla finanziaria regionale del marzo scorso, era stata approvata un’aggiunta all’art.9 della L.R. n.25 del 30.04.1975 di un comma (il 2 bis) che rendeva non più necessario il referendum consultivo tra la popolazione; impedendo dunque che i cittadini capaccesi potessero dire la loro su questo processo di stravolgimento posto in essere dal sindaco in carica”.

“In realtà – spiegano i consiglieri – il nuovo codicillo prevede che In caso di elezione del nuovo Consiglio regionale sono fatti salvi… i risultati dei referendum consultivi già svolti nel biennio precedente alle elezioni del nuovo Consiglio…”. Per i consiglieri, “in ragione del principio tempus regit actum, non può evitare l’espletamento del referendum consultivo”. Quindi sarebbe necessario un nuovo referendum.

“Ritenuto, pertanto, attesa la delicatezza del tema trattato, di invocare il rispetto del corretto procedimento e del principio democratico dell’autonomia locale, oltre al riguardo delle prerogative che spettano ai singoli rappresentanti del corpo elettorale locale, ai quali bisogna restituire larga, piena e libera manifestazione della volontà decisionale e che, peraltro, è necessario prevenire conflitti che cominciano già ad affiorare tra la popolazione e che potrebbero minare alla radice la tenuta stessa del tessuto sociale cittadino diffidiamo il presidente del Consiglio regionale e i consiglieri regionali a non procedere nella discussione e nella eventuale approvazione della proposta di legge prima dell’avvenuto espletamento della consultazione referendaria prevista per legge. Il tutto affinché vengano tutelati e rispettati i diritti e l’attività non solo degli scriventi, ma dell’intera popolazione capaccese, oltre che garantite la correttezza, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’operato della Commissione e del Consiglio regionale intero, la cui inosservanza potrebbe dare adito a più che probabili contese di carattere giurisdizionale”, concludono i quattro consiglieri di minoranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie | VIDEO

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Federico Conte nuovo presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo

"La sfida guarda a Sud, il Mediterraneo porta sul futuro per l’Europa"

Elezioni provinciali, Rinaldi: «centro-destra cresce. Valuteremo l’operato di Napoli»

Soddisfatto il candidato del centro-destra: «registrata crescita della nostra parte politica che registra un +11% rispetto alle ultime elezioni provinciali»

Ernesto Rocco

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Torna alla home