Attualità

Fondovalle Calore, presentata interrogazione Parlamentare

L'iniziativa è dei deputatidel Pd Sabrina Capozzolo e Simone Valiante.

Katiuscia Stio

5 Aprile 2016

L’iniziativa è dei deputati del Pd Sabrina Capozzolo e Simone Valiante.

FONDOVALLE CALORE. Nella mattinata di oggi i deputati del PD, Sabrina Capozzolo e Simone Valiante, hanno presentato un’interrogazione in Commissione sulla Fondovalle Calore, opera , definita più volte strategica per il territorio Alburni, che era rimasta bloccata da diversi anni per un lungo contenzioso tra Soprintendenza e Provincia.
«In continuità anche con il lavoro di Tino Iannuzzi, per sollecitare ulteriormente il Governo ed accompagnare il lavoro della Regione Campania che con l’impegno di Luca Cascone sta accelerando notevolmente l’iter amministrativo per recuperare il tempo perduto. Tanto il tempo perduto per la verità- dichiara Valiante- Infatti la Giunta regionale nel 2003 con l’allora Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Antonio Valiante, sbloccò il procedimento ed affidò l’iter amministrativo e le risorse finanziarie alla Provincia. La Provincia dal lontano 2003 ed i relativi contenziosi che si sono susseguiti non sono riusciti a dare una risposta ad un bisogno fondamentale della popolazione.
Lavoriamo tutti ora con incisività nella stessa direzione per dare risposte ad un territorio ricco di bellezze straordinarie ma con grandi problemi di accessibilità!».
Il testo
Interrogazione a risposta scritta in Commissione: lavori della Fondovalle Calore
Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti –

La strada Fondo Valle-Calore della provincia di Salerno rappresenta un percorso di collegamento fra il Cilento più interno ed i suoi agglomerati industriali, oltre le grandi vie di collegamento. A tal proposito, la progettazione dell’opera avrebbe un impatto molto positivo per lo sviluppo della vasta area territoriale nella quale è inserita, difatti se ne discute dal 1998, quando la Giunta regionale campana, in accordo con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha provveduto al relativo finanziamento;
La Regione Campania con delibera n. 2207 del 27 giugno 2003, ha provveduto ad affidare alla Provincia di Salerno l’attuazione dell’opera;
quest’ultima, dopo aver definito il procedimento e dopo aver espletato le previste procedure di gara, ha affidato i lavori relativi alla costruzione dell’arteria stradale che sono stati contestualmente sospesi a causa di rilievi della Soprintendenza.
I ricorsi della struttura ministeriale al Tar di Salerno e al Consiglio di Stato, sono stati respinti e dichiarati inammissibili. Nonostante ciò i lavori dell’opera sarebbero ancora sospesi.
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 04479/2015, si è espresso definitivamente sulle questioni proposte dalla Soprintendenza, respingendo e dichiarando inammissibili i vari ricorsi presentati dalla medesima.
Ad oggi, però, i lavori dell’opera sono ancora sospesi. Si apprende inoltre l’impegno repentino della Regione e del Presidente De Luca per risolvere le questioni che ostacolano la prosecuzione ed il completamento della Fondovalle Calore, dopo anni di immobilismo;
-quali iniziative il Ministro di competenza intenda assumere e adottare, alla luce di quanto sopra descritto sopra, per intraprendere e assicurare una veloce ripresa dei lavori dell’infrastruttura che rappresenta un’arteria di collegamento fondamentale per gli Alburni, la Valle del Calore e l’intera provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home