Attualità

Referendum trivellazioni: l’importanza di un sì!

Arturo Calabrese

16 Marzo 2016

Vuoi abrogare l’articolo 6 comma 17 del Codice dell’ambiente? Reciterà all’incirca così il quesito referendario a cui gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 di aprile. L’articolo prevede che le trivellazioni possano proseguire fino a quando il giacimento lo consente e quindi che le trivellazioni per cui sono già state rilasciate delle concessioni non abbiano una scadenza. Per trivellazioni si intende le azioni svolte a largo della costa, che consistono nello scavare in profondità, per estrarre carburante fossile,petrolio e gas. Tali scavi vengono effettuati con delle macchine (le trivelle, appunto) collegate ad enormi piattaforme.

Il danno per l’ambiente, ogni qualvolta si effettua uno scavo, è altissimo ma, come è sempre è stato, davanti al dio denaro l’ambiente può essere sacrificato. Per questo motivo sono nati numerosi movimenti e associazioni che hanno tentato in moltissimi modi di fermare le trivellazioni nel Mediterraneo. Unico modo efficace per ottenere ciò è la promulgazione di un referendum per il quale, stando alla Costituzione, è prevista una raccolta firme. Ci aveva provato anche Pippo Civati col suo partito Possibile ma le 500mila firme previste non erano state raggiunte. In seguito sono intervenute le Regioni italiane che hanno proposto il quesito e la Cassazione ha finalmente dato il via libera.

Il 17 di aprile si andrà a votare per decidere se prolungare all’infinito le concessioni o meno. L’articolo attualmente in vigore prevede la durata illimitata delle trivellazioni, almeno fino a quando il giacimento continuerà a produrre insomma fino a tempo indeterminato. A tempo indeterminato, oggi, l’Italia ha bisogno del lavoro, non di un ecomostro nei nostri mari.

Il 17 di aprile saremo chiamati a prendere una scelta e andare a votare sarà un obbligo: oltre che per rispettare il sacrificio di coloro i quali persero la vita per liberarci dal fascismo e darci la possibilità di esprimere un’opinione ma anche per dare un segale forte al Governo. Con lo strumento del referendum e col Sì, possiamo dire a gran voce che noi italiani non vogliamo più investire sulle energie fossili ma su quelle rinnovabili. Il sole e il vento sono il futuro, energie inesauribili e puliti, che rispettano l’ambiente.

Le trivelle nei nostri mari distruggono due pilastri della nostra economia, la pesca e il turismo, fortemente minacciati ogni giorno. Per questo, il 17 aprile andiamo nelle urne, prendiamo quella matita e barriamo il Sì. Per un futuro migliore, un futuro pulito, un futuro sicuro. Facciamolo affinché questo futuro sia una realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home