Curiosità

A Pasqua l’occasione giusta per scoprire Velia. Ecco le iniziative in programma

Dal 26 al 28 marzo visite archeologiche, attività a contatto con la natura, degustazioni presso il parco archeologico di Velia.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2016

Dal 26 al 28 marzo visite archeologiche, attività a contatto con la natura, degustazioni presso il parco archeologico di Velia.

In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia ha deciso di proporre un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico dell’area archeologica.

Questi gli appuntamenti in programma:
SABATO 26 MARZO

ore 9:15 Trekking al Parco…arrivati sull’acropoli si prosegue verso il percorso che corre lungo le mura della città antica dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei), si passa sopra la Porta Rosa fino ad arrivare a Castelluccio (ultima torre di avvistamento a difesa della città).

Distanza: 4,5 Km
durata: 4 ore
difficoltà: media
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 10,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone

ore 15:30 Visita guidata. La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, nei luoghi in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Dopo la visita della celebre Porta Rosa il percorso si concluderà sul promontorio dell’acropoli dominato dalla Torre Angioina. Da qui si potrà godere di uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 7,00€ + ingresso (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo) – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone

Ore 10:00/12:00

Ore 15:30/ 17:00

Laboratorio creativo per bambini e adulti: I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

DOMENICA 27 MARZO

ore 10:00 visita guidata + aperitivo/degustazione ore 12:30 – Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 12,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo)

Ore 10:00 Laboratorio creativo I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.  – Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

ore 15:30 visita guida

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 7,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo)

ore 15:30 laboratorio creativo

I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

LUNEDì 28 MARZO

ore 9:15 TREKKING AL PARCO …arrivati sull’acropoli si prosegue verso il percorso che porta al Crinale degli Dei, si passa sopra la Porta Rosa fino ad arrivare a Castelluccio (ultima torre di avvistamento a difesa della città).

Distanza: 4,5 Km
durata: 4 ore
difficoltà: media
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 10,00€ + ingresso –  Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

ORE 10:30 / 17:00

VISITA GUIDATA + LUNCH (DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI) – partenza dalla biglietteria alle ore 11:00 per la visita guidata.

Visita guidata :

La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Suggestiva è la visita alla “Porta Rosa”, baluardo di architettura del tempo. Il percorso si concluderà dopo la salita sul piccolo altopiano in cui sorge la Torre, da dove, oltre ad ammirare uno splendido panorama, si potrà visitare la cappella palatina che attualmente è adibita a piccolo museo contenente i reperti rinvenuti durante l’opera di scavo.

Arrivo previsto sull’acropoli alle ore 13:00.

Apertura buffet degustazione ore 13:30 .

Prenotazione obbligatoria entro LUNEDI 21 MARZO ore 12:00 –  Costo 20,00€ incluso ingresso. Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

ORE 15:30 VISITA GUIDATA

Visita guidata:

La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Suggestiva è la visita alla “Porta Rosa”, baluardo di architettura del tempo. Il percorso si concluderà dopo la salita sul piccolo altopiano in cui sorge la Torre, da dove, oltre ad ammirare uno splendido panorama, si potrà visitare la cappella palatina che attualmente è adibita a piccolo museo contenente i reperti rinvenuti durante l’opera di scavo.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 10,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo).

Prenotazione obbligatoria

biglietti ingresso:

  • biglietto ordinario parco archeologico:
    € 3,00 intero
    € 1,50 ridotto
  • biglietto cumulativo con museo e parco archeologico di paestum
    valido 3 giorni
    € 8,00 intero
    € 4,00 ridotto

hanno diritto al biglietto ridotto:
i cittadini UE di età compresa tra i 18 anni e i 24 anni nonché i docenti di ruolo

hanno diritto all’ingresso gratuito:
i cittadini di età inferiore ai 18 anni i presentando un documento di identità

Telefono 0974 271016 mail velia@arte-m.net dalle ore 9:00 – 16:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home