Attualità

Piano di zona S9, al via un corso di informazione e formazione all’adozione

Il progetto prevede quattro incontri da quattro ore che si terranno a Sapri. Ecco i dettagli.

Comunicato Stampa

13 Marzo 2016

Il progetto prevede quattro incontri da quattro ore che si terranno a Sapri. Ecco i dettagli.

Corso di informazione e formazione all’adozione. Il corso si caratterizza come un percorso di informazione e formazione all’adozione ed è rivolto ad un massimo di 8 coppie che intendono o che hanno presentato la dichiarazione di adottabilità.

Il corso si sviluppa in quattro incontri per un totale di 16 ore (4 incontri da 4 ore) a frequenza obbligatoria. I cors i si terranno in orario pomeridiano presso il Centro Famiglia Insieme, Comune di Sapri, via Villa Comunale 1, III piano.
La conduzione è affidata all’assistente sociale e alla psicologa del SAAT, operatori con una consolidata esperienza sulle tematiche adottive. Durante il corso interverranno coppie di genitori adottivi a raccontare la propria esperienza.
Il corso è conforme alla normativa vigente relativa ai corsi di formazione in materia di adozione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Perchè un corso …..
Adottare significa innanzi tutto dare una famiglia ad un bambino che non ce l’ha , il soggetto principale è pertanto il bambino. Si tratta di una decisione importante nella vita e che mette in primo piano una scelta consapevole di accoglienza, sia che si tratti di un adozione internazionale, sia che si tratti di un adozione nazionale.
Farsi una cultura sull’adozione quindi, partecipare a serate formative, leggere libri a tematiche adottive, ascoltare esperienze di famiglie adottive possono aiutare a conoscere meglio sia i lati positivi sia le difficoltà connesse con il processo adottivo, consentendo cosi di giungere ad una decisione consapevole in merito alla scelta da intraprendere.
L’importanza del ruolo svolto dalla preparazione nel processo adottivo, é stato riconosciuto anche dalla legge 476/1998 di ratifica della Convenzione dell’Aja e dalla legge 149/2001 “Diritto del minore ad una famiglia” che ha modificato la legge 184/83. È compito, infatti, dello Stato, delle Regioni e degli Enti promuovere iniziative di sensibilizzazione dell’ opinione pubblica sull’ adozione e di formazione organizzando corsi di preparazione e formazione per le famiglie in fase pre-adottiva. Durante il percorso informativo/formativo le coppie avranno la possibilità di acquisire informazioni, utilizzare uno spazio di riflessione, confrontarsi con altre coppie.

Durante gli incontri verranno affrontate le seguenti tematiche: . Aspetti legislativi ed iter procedurale adottivo
. Chi è la coppia adottiva: desideri, motivazioni e aspettative
. Genitorialità biologica, genitorialità adottiva
. Elaborazione dell’infertilità della coppia
. Specificità della genitorialità adottiva
. Il bambino ideale/il bambino reale: fantasie ed aspettative sul bambino
. Specificità del bambino in adozione: origini, bisogni, vissuti del bambino
. Inserimento del bambino nella realtà sociale
. Opportunità/difficoltà nelle relazioni familiari

Calendario degli incontri Aprile 2016:
Giovedì 7 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 14 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 21 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 28 aprile 2016 ore 15-19

Per l’iscrizione contattare il SAAT , tel. 0973.605552 email: centrofamiglia@pianosociales9.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home