Attualità

In Campania il primo “Museo del Suolo”. Lunedì inaugurazione a Pertosa

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania: apre i battenti un museo senza precedenti nel mondo.

Comunicato Stampa

12 Marzo 2016

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania: apre i battenti un museo senza precedenti nel mondo.

Nasce in Campania, finanziato dalla Regione Campania con fondi della Comunità Europea, a Pertosa, il Museo del Suolo. 1.500 mq di esposizione coperta nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per questa struttura, unica in Italia e con pochi precedenti in Europa e nel mondo, attraverso la quale si propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso.

La descrizione del progetto, prossimo all’inaugurazione, è affidata, in conferenza stampa, lunedì 14 marzo 2016 all’AGIS di Napoli (in Piazza del Gesù 33, ore 11.30), ad alcuni dei protagonisti, tra i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti coinvolti nelle varie fasi di progettazione e realizzazione, che hanno reso possibile la creazione di questa straordinaria opera di grande valenza scientifica e culturale, oltre che potente attrattore turistico.

La struttura, nata per iniziativa della Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente è stata finanziata dalla Regione Campania attraverso i fondi comunitari (P.O. Campania FESR 2007/2013 – Obiettivo Operativo 6.3) e si avvale del patrocinio morale e della collaborazione della Commissione Europea.

In questa occasione saranno resi noti anche i nuovi progetti del Sistema MIdA riferiti al complesso speleologico delle Grotte di Pertosa – Auletta ed al nascente Museo Speleo-Archeologico di Pertosa.

Interverranno in conferenza stampa Sebastiano Maffettone, Consigliere per la Cultura Presidenza Regione Campania, Francescantonio D’Orilia, Presidente Fondazione MIdA; Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Mariana Amato, Direttore Scientifico Fondazione MIdA; Fabrizio Mangoni, Ideatore exhibit museali; Felice Larocca, Speleo-archeologo Università degli Studi di Bari; Annamaria Capodanno, AD Knowledge for Business.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home