Attualità

Il cemento di Paestum e di Elea-Velia

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Giuseppe Di Vietri

9 Marzo 2016

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Ieri, 8 marzo, sulle pagine di Repubblica il direttore di Paestum ha denunciato come il territorio amato da Goethe sia invaso e minacciato dalla cementificazione e quant’altro.
Riallacciandoci a quanto scritto dal direttore pestano Gabriel Zuchtriegel sul problema delle cementificazione e approfittando proprio di una data significativa come l’8 Marzo, quando nel 1964 Mario Napoli portò alla luce Porta Rosa, parliamo della questione cementificazione intorno ad Elea-Velia.
Ebbene nel lontano 2005 venne emanata la Legge Regionale n.5 (come il profumo di Chanel) che ha creato una buffer zone attorno all’antica città di Parmenide (consultabile qui).
Questa legge ha previsto la “Costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia” nei Comuni di Ascea e Casalvelino, prevedendo che entro un anno i due Comuni e le due Soprintendenze (quell’Archeologica e quella per i Beni architettonici e per il Paesaggio) si adoperassero per la realizzazione di un piano particolareggiato che ad oggi, ad oltre dieci anni di distanza, non c’è.
L’inattività delle istituzioni è grave su tutti i livelli per una serie di questioni:
1. All’interno dell’area è stato fatto “divieto, fino all’approvazione del piano particolareggiato di riqualificazione, di apportare ogni modifica dell’assetto del territorio o realizzare qualsiasi opera edilizia, con esclusione di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici.” (art.2)
2. La legge prevedeva espressamente che in caso di inattività, entro dodici mesi dall’approvazione della legge stessa, la Regione Campania avrebbe provveduto alla nomina di un Commissario ad acta;
3. Per la redazione del Piano particolareggiato di riqualificazione erano previsti ben 9 milioni di euro nei bilanci 2005, 2006, 2007.

Dalle notizie in mio possesso il Piano particolareggiato è sul tavolo e vedrà la luce nei prossimi mesi ma il dato importante è un altro: tutti gli interventi urbanistici realizzati in questi anni e contrari alle Legge?
Non c’è un dato, non c’è stato un monitoraggio, niente di niente. Eppure, ad occhio, qualche intervento è stato fatto…
Il problema non è chi ha operato abusivamente, ma chi è stato eventualmente autorizzato ad intervenire dall’Ente che per Legge non poteva autorizzare, creando così per il privato un diritto acquisito difficile ora da intaccare e danneggiando irrimediabilmente ciò che è Patrimonio dell’Umanità.
Se su quello che è stato già fatto è difficile intervenire, è doveroso muoversi affinché non si continui ad agire in barba alla legge fino a quando il Piano Particolareggiato non viene approvato.
Per questo fine ho elaborato una proposta di delibera, indirizzata ai Comuni interessati di Ascea e Casalvelino, affinché vigilino sull’area e controllino la conformità alla legge delle domande presentate ai loro uffici e delle relative autorizzazioni concesse e, qualora ci trovassimo in una situazione di illegalità, di adottare tutte le misure del caso.

Per questo chiedo pubblicamente attraverso queste pagine ai sindaci di Ascea e di Casalvelino, Pietro D’Angiolillo e Silvia Pisapia, di adottare questa delibera di indirizzo e prego, di tutto cuore, l’assessore regionale al turismo Corrado Matera, i deputati Tino Iannuzzi e Simone Valiante che hanno più volte espresso attenzioni per questo tesoro, il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino e tutti i soggetti che hanno sottoscritto il Protocollo per Elea-Velia, di spingere in questa direzione senza tentennamenti di sorta.
Mi rendo perfettamente conto che proporre una cosa del genere, che va a colpire interessi privati, magari a ridosso di tornate elettorali, sia potenzialmente sconveniente per un politico, ma fare politica è una questione di responsabilità; una responsabilità che ha il peso di 2500 anni di Storia e non può sospendersi per ragioni di opportunità contingenti.
Questa delibera è un primo passo, il successivo sarà l’elaborazione del Piano del Parco archeologico, previsto dalla legge n.77 del 2006 e dalle Linee guida per la costituzione e valorizzazione dei parchi archeologici adottato dal MiBACT il 16 aprile 2012 con decreto  (GU Serie Generale n.179 del 2-8-2012 – Suppl. Ordinario n. 165).

Se Elea-Velia sta a cuore alla nostra classe dirigente è il caso che si faccia ciò che è doveroso fare, adesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home