Attualità

Una cilentana ai vertici di Anabio Campania

Si tratta di Filomena Merola, titolare di un'impresa zootecnica.

Redazione Infocilento

1 Marzo 2016

Si tratta di Filomena Merola, titolare di un’impresa zootecnica.

È la cilentana Filomena Merola, titolare di un’impresa zootecnica a indirizzo caprino sita in Celle di Bulgheria, il nuovo presidente di Anabio Campania. A Napoli, l’assemblea regionale di Cia Campania per l’elezione dei nuovi organismi regionali di ANABIO – Associazione Nazionale del Biologico. Strumento operativo di Cia Campania aperta a tutti gli operatori impegnati nell’agricoltura e negli allevamenti biologici e biodinamici, Anabio rappresenta il 30 per cento degli agricoltori campani del settore. L’assemblea è stata introdotta dalla conferenza “Agricoltura in Campania, il futuro è bio – Prospettive e sviluppo tra mercati e PSR” cui hanno partecipato Serena Angioli, Assessore ai Fondi Europei della Regione Campania, Federico Marchini , Presidente nazionale Anabio, Filippo Diasco, Direttore generale Regione Campania per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Alessandro Mastrocinque Presidente regionale Cia Campania e vice presidente nazionale Cia. Ha coordinato i lavori Mario Grasso, Direttore di Cia Campania. Il nuovo organigramma Anabio- Campania per il 2016-2018 sarà così composto: Presidente: Filomena Merola (Salerno), Osvaldo De Iorio (Salerno), Roberto Fiorillo (Caserta) Nunzia Iannelli (Benevento), Giuseppe Busillo (Napoli), Modesto Urti (Salerno). In costante crescita dal 2005, il mercato italiano dell’agricoltura biologica è uno dei pochissimi settori produttivi a non aver conosciuto crisi. E la Campania non fa eccezione. Sono infatti circa 2500 le imprese regionali certificate nel settore dell’agricoltura biologica, con un tasso di crescita annua dell’1,4 per cento (dati Mipaaf 2014). Crescita che si rivela ancor più significativa se si considerano le colture regionali dedicate al biologico, dove si registra addirittura un +15,3 per cento. Per potenziare ulteriormente questo trend e trasformarlo in uno dei principali asset regionali del settore agroalimentare, la Confederazione Italiana degli Agricoltori della Campania lancia una piattaforma programmatica per traghettare il settore dall’attuale mercato di nicchia a quello dell’agro-ecologia e dell’intensificazione sostenibile, il cosiddetto “Biologico 3.0”. È quanto emerge dall’assemblea per il rinnovo degli organismi regionali di Anabio – Associazione Nazionale Agricoltura Biologica, eletti in occasione dell’assemblea dei delegati provinciali di Cia Campania, tenutasi a Napoli presso presso l’Hotel Terminus. “Facendo leva sulle nuove misure previste dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020– afferma Filomena Merola, imprenditrice cilentana e neo presidente di Cia Campania – l’agricoltura biologica campana dovrà essere messa nelle condizioni di raggiungere un duplice obiettivo, economico e sociale. Da un lato dovranno essere valorizzati i prodotti aumentando il reddito dell’impresa, dall’altro le imprese agricole dovranno progressivamente divenire, ancora più di oggi, dei players fondamentali in termini di salute del consumatore e salvaguardia dell’ambiente”. “Prima dell’estate, probabilmente già in aprile – annuncia Serena Angioli, Assessore ai Fondi Europei della Regione Campania -ci saranno i primi bandi del PSR che interesseranno il settore biologico e biodinamico, ambiti su cui la Regione punta moltissimo soprattutto in vista delle definizione di una strategia complessiva di investimento. Solo questo ci permetterà di fare un salto di qualità rispetto al passato. Anche perché il biologico è il settore che più attira i giovani. Oltre alle singole misure, che giustamente prevedono delle premialità specifiche per chi investe in biologico, credo tuttavia importante anche puntare sull’educazione alimentare. La Regione Campania si farà promotrice di una campagna di sensibilizzazione nelle scuole, e anche su questo mi sento di aprire un confronto con Cia e tutte le associazioni di categoria” “Questa città – osserva Federico Marchini, presidente nazionale di Anabio- smentisce coi fatti tanti luoghi comuni che su questi temi si sentono in giro. Basta dire che proprio da Napoli partirà il primo corso di specializzazione in Agricoltura Biologica, appena avviato dalla Federico II. Sul piano nazionale, solo in Cia, registriamo mille aziende biologiche in più all’anno. Si pone ora il problema del governo di una crescita di questo tipo, facendo leva sulla qualità della produzione e sulla condivisione di principi di sostenibilità. “Occorre trovare nuove forme di partecipazione – afferma Alessandro Mastrocinque,numero uno di Cia Campania e vice-presidente di Cia nazionale – in vista di una maggiore strutturazione delle filiere del biologico, anche per valorizzare il ruolo della produzione agricola regionale. A tal fine è necessario mettere in campo iniziative per favorire l’aggregazione del mondo della produzione e le relazioni stabili con gli altri attori del comparto, della trasformazione, della distribuzione e del commercio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home