Attualità

Museo archeologico vietato ai visitatori, scatta l’esposto in Procura

L'iniziativa è di Bruno Durante che sollecita l'apertura della struttura.

Katiuscia Stio

24 Febbraio 2016

L’iniziativa è di Bruno Durante che sollecita l’apertura della struttura.

LAURINO. Museo Archeologico vietato ai visitatori, scatta l’esposto alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania ed alla Corte dei Conti di Salerno in cui si denuncia la scarsa attenzione della Sovrintendenza all’apertura del polo museale.

Il Museo è stato ultimato nel 2009 ed è collocato all’interno del convento di Sant’Antonio e raccoglie circa 400 reperti. Il progetto, costato decine di migliaia di euro al Comune, non è mai decollato.
«Dopo oltre 9 anni, a tutt’oggi, il Museo viene tenuto chiuso ed interdetto sia alle visite che all’accesso degli organi comunali compromettendo ogni politica culturale e di sviluppo economico del paese», si legge nell’esposto. Manca l’ok della Soprintendenza più volte sollecitata dall’amministrazione senza mai ottenere, però, una risposta.
Tempo fa il sindaco Romano Gregorio affermava che aveva proposto un accordo all’Ente ministeriale con cui si garantiva l’apertura della struttura con personale qualificato per otto ore al giorno e per l’intero anno. «Ma ad oggi è tutto fermo. La struttura è sigillata e l’accesso non è consentito». Da qui la rabbia e l’indignazione del dott. Bruno Durante che scrive per ottenere la riapertura.

«Fin dagli anni ’70 esisteva in Laurino un antiquarium che raccoglieva ed esponeva in tre sale i reperti archeologici frutto degli scavi effettuati nel territorio dei comuni di Laurino, Campora e Stio risalenti alla Cultura del Gaudo e a quella a Appenninica. Ritenuti insufficienti gli spazi espositivi e le sale poco salubri, la Sovrintendenza ai Beni Archeologici sollecitava il Comune di Laurino a trovare o creare ex novo una sede più adeguata e consona all’importanza dei reperti e alla fruizione del Museo – scrive Durante – Il Comune aderiva alla richiesta impegnando con apposito progetto e con il contributo del Parco del Cilento l’importo di oltre 50.000 Euro e approntava in particolare il necessario sistema di allarme. La Sovrintendenza si impegnava col Comune a stipulare una Convenzione che prevedeva l’assunzione da parte del Municipio della apertura, sorveglianza e sicurezza del nuovo Museo con personale proprio, senza nessun onere per la stessa Sovrintendenza. Il nuovo Museo, organizzato con i più moderni metodi espositivi era terminato nel corso del 2007 nel Convento di Sant’Antonio. Dopo oltre 9 anni, a tutt’oggi, il Museo viene tenuto chiuso ed interdetto sia alle visite che all’accesso degli organi comunali compromettendo ogni politica culturale e di sviluppo economico del paese».

Nell’esposto si pone all’attenzione degli organi competenti e si chiede «di valutare qualsiasi ipotesi di violazione, comportamenti colposi o dolosi, nonché l’eventuale contestazione del danno erariale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home