Attualità

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell'istituto di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

23 Febbraio 2016

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell’istituto di Vallo della Lucania.

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide di Vallo della Lucania
«[…] chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte»: così, tra il disincanto dell’affabulazione e la rigorosa ricostruzione storica, l’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli”, il romanzo di Carlo Levi, concentra una testimonianza unica del Sud, della sua gente, della sua storia. «Che cosa avevano – i contadini – a che fare con il Governo, con il Potere, con lo Stato? Lo Stato, qualunque sia, sono “quelli di Roma”, e quelli di Roma si sa, non vogliono che noi si viva da cristiani». Con queste immagini verbali incisive e lapidarie sul rapporto tra Stato, potere e identità si traduce la “questione meridionale”, una questione che, sin dall’Unità e dalle prime inchieste di Franchetti e Sonnino, appare ancora oggi “aperta”, per tante e varie dinamiche economiche, politiche e sociali. Alla “questione meridionale” sono stati dedicati tre incontri, per sensibilizzare innanzitutto i giovani studenti, che il vescovo di Vallo, Monsignor Ciro Miniero, ha voluto incontrare insieme al Dirigente dell’I.I.S. Parmenide, Prof. Francesco Massanova e alla Professoressa Carmela Desiderio, docente di Storia e Filosofia dello stesso Istituto. Ad aprire il ciclo degli incontri (il primo dei quali si è tenuto il 19 febbraio) una relazione su “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” del Dott. Nicola Mondelli, e due comunicazioni su “Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia” del Dott. Lodovico Calza e su “I moti del Cilento” del Professor Don Luigino Rossi. Giovedì, 25 febbraio, alle ore 11:00, dopo un intervento del Sindaco di Vallo, Dott. Antonio Aloia, parleranno il Professor Antonio La Gloria, il Professor Nunzio Di Giacomo e il Dottor Tommaso Pellegrino, neo-Presidente del Parco, che presenterà una comunicazione su “Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: aspettative…in corso d’opera”. Gli incontri termineranno con gli interventi del Dott. Nicola Palmieri e dell’Avvocato Franco Chirico, due eccellenze del nostro territorio che si sono distinte per aver pensato e operato pionieristiche strategie imprenditoriali nel Cilento. Il ciclo di incontri si tiene nell’Auditorium del Seminario Diocesano, in via Cammarota, dalle 11:00 alle 13:00. Moderatori degli incontri: Monsignor Giuseppe Casale e la Prof.ssa Carmela Desiderio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home