Attualità

Piano sociale ambito S9: presentazione dei servizi di Assistenza Domiciliare

Comunicato Stampa

22 Febbraio 2016

Assistenza anziani

Il piano sociale ambito S9 ha promosso un incontro per la presentazione dei servizi di Assistenza Domicilare ADA-ADI e Telesoccorso rivolto agli anziani ultrasessantacinquenni o alle persone con disabilità. L’incontro si terrà Martedì 23 alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Comune di Sapri, sono stati invitati i Sindaci e i responsabili dei servizi sociali dei Comuni dell’ambito, organizzazioni sindacali e patronati, organismi del terzo settore e i medici di base.

• Il Telesoccorso e Teleassistenza, è un servizio di assistenza e aiuto tempestivo a persone anziane sole, disabili e con problemi di salute, che hanno bisogno di un pronto intervento in situazioni di difficoltà o di emergenza presso la propria abitazione. Gli operatori garantiscono l’assistenza necessaria sia durante l’emergenza, sia nelle fasi successive. Grazie alla teleassistenza, infatti, gli addetti prendono contatto telefonicamente con l’utente per verificare lo stato di salute e la situazione complessiva di vita.
Il servizio è rivolto:
– agli anziani che abbiano compiuto i sessantacinque anni di età e che vivano da soli, sia in maniera permanente, sia per un numero di ore giornaliere non inferiori a sei;
– ai cittadini di età inferiore ai sessantacinque anni con gravi problemi di disabilità in condizione di solitudine per un numero di ore non inferiori a sei.

• Il servizio Assistenza Domiciliare Anziani (ADA) rappresenta lo strumento privilegiato per il mantenimento dell’anziano nel proprio ambiente sociale e familiare, offrendo un insieme di prestazioni a domicilio allo scopo di evitare l’inserimento in istituti e favorirne l’autonomia. Le prestazioni svolte a domicilio dell’anziano si articolano in prestazioni domestiche (assistenza presso il domicilio, preparazione pasti, piccole commissioni), igieniche (pulizia personale, controllo delle condizioni igieniche) e socio assistenziali (disbrigo pratiche, accompagnamento presso uffici, contatti con i familiari, occupazione del tempo libero). Il Piano Sociale concorre al pagamento totale o parziale del costo del servizio, secondo criteri di equità e solidarietà in relazione alle condizioni economiche effettive del richiedente o del suo nucleo familiare.
Il servizio è rivolto a coloro che:
– abbiano raggiunto l’età pensionabile o siano di età inferiore che, per sopravvenuta invalidità, non esercitino e non possano proficuamente esercitare attività lavorativa;
– siano non completamente autosufficienti;
– vivano soli o anche con il coniuge o con familiari che, per comprovati impedimenti (salute, ecc.), non siano in grado di fornire adeguata assistenza;
– non abbiano figli, anche non conviventi, in grado di prestare assistenza;

• Il servizio Assistenza Domiciliare Integrata ADI consente di portare al domicilio del paziente, servizi di cura e di riabilitazione: migliorando la qualità della vita dell’utente e della sua famiglia; evitando l’ospedalizzazione impropria o il ricovero in strutture residenziali anticipando le dimissioni tutte le volte che le condizioni sanitarie e socio ambientali lo permettano. Il ricovero ospedaliero deve quindi essere sempre più riservato a condizioni patologiche acute non curabili a domicilio. Caratteristica peculiare dell’ADI è la complessità assistenziale del paziente trattato che richiede una forte componente di integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali erogati presso il domicilio dell’assistito , quindi , delle èquipe multidisciplinari.

L’A.D.I. è rivolta :
– alle persone anziane , disabili o minori a rischio o in condizioni di NON autosufficienza , aventi necessità di assistenza temporanea o continuativa
– a pazienti affetti da malattie cronico-degenerativa in fase stabilizzata, o da patologie acute trattabili a domicilio , che necessitano di assistenza da parte di una èquipe multiprofessionale.
– a pazienti oncologici in fase critica e/o terminale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home