Attualità

Agropoli: addio a Catello Nastro

Era stato critico, d'arte, insegnante, scrittore e giornalista. Nel '93 fondò "Nastro Antichità".

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2016

Era stato critico d’arte, insegnante, scrittore e giornalista. Nel ’93 fondò “Nastro Antichità”.

AGROPOLI. E’ morto a 75 anni Catello Nastro, poliedrico personaggio da sempre legato agli ambienti culturali della città. Era stato critico d’arte, insegnante, scrittore e giornalista. Nativo di Castellammare di Stabia, si trasferì ad Agropoli il 21 ottobre del 1951 insieme alla sua famiglia. Negli anni ’70 inizia a Torino gli studi d’arte e nel 1973 dà il via alla sua carriera di critico presso la Casa Editrice Italiana, la Casa Editrice Nazionale e la Galleria d’Arte “Art Center Club”.

Il ritorno ad Agropoli avviene nel 1983. Inizia quindi ad insegnare nelle scuole dell’obbligo. Nel 1993 lascia la scuola per fondare la “Nastro Antichità”, una azienda che di mano in mano è cresciuta fino ad arrivare ai primi posti nel Cilento. Nel tempo libero si occupa di scrittura e giornalismo e risulta tra i fondatori del mensile “il Cilento Nuovo”. Negli anni, proprio per questa attività, ha ricevuto diversi premi.

“Nel 2006 molti organi del corpo di Catello Nastro incominciano a perdere colpi” raccontava nella sua biografia, precisando però che “Non ho nessuna intenzione di mollare”. Questa volta, però, il suo cuore, sottoposto già a tre bypasse non ha retto. Catello Nastro lascia la moglie i figli Carmine e Alfonso e i nipotini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Torna alla home