Attualità

Centro studi Palazzo Marone: si lavora per promuovere eventi rilevanti per il territorio

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D'Alto: "La nostra una sfida ambiziosa".

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2016

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D’Alto: “La nostra una sfida ambiziosa”.

MONTE SAN GIACOMO. Michele Albanese Presidente, Gherardo Marone Presidente Onorario, Carmine Pinto Direttore: sono alcune delle cariche sociali del Comitato Direttivo del Centro Studi Palazzo Marone, attribuite nel corso della seduta di costituzione svoltasi lo scorso 13 Febbraio a Monte San Giacomo.
Stilato anche il Programma annuale del Centro Studi. L’obiettivo è quello di promuovere eventi pubblici rilevanti per l’economia e la società del territorio.
La prima iniziativa, è in programma entro il mese di marzo e si propone di costruire un momento di dialogo con uno dei settori in crescita del territorio, quello della impresa rurale. Pertanto sarà organizzato un incontro di presentazione della costituenda Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno. All’incontro saranno invitati tutti gli operatori del settore, quali le aziende agricole presenti sul territorio, gli ordini professionali degli Agronomi e dei Veterinari e dirigenti, docenti e ragazzi diplomandi degli istituti ad indirizzo tecnico, primo fra i quali l’Istituto Agrario di Sala Consilina.
A luglio il secondo evento per ricordare il 70° anniversario della Repubblica; il tezo appuntamento è in autunno e riguarderà i moti del 1933, che registrarono l’eccidio, ad opera delle forze dell’ordine, di tre contadini sangiacomesi: Michele Spina, Anna Romano ed Annamaria Marotta. L’evento si ispira a un tipo di rappresentazione che sta prendendo sempre più piede, ossia il “processo a teatro”. Un vero giudice, un vero pubblico ministero e veri avvocati difensori dibattono, nell’aula-teatro, dei fatti storici in questione, alla luce delle attuali norme vigenti. Solo i protagonisti dell’epoca, per ovvie ragioni, saranno interpretati da attori. L’idea è quella, dunque, di riprodurre l’intera udienza dibattimentale con la requisitoria del pubblico ministero, le arringhe degli avvocati e le testimonianze.
Il Centro Studi ha anche deciso di istituire due borse di studio che dovranno concentrarsi sui seguenti obiettivi:
1) censimento ed analisi delle attività produttive del territorio
2) ricostruzione delle vicende storiche, culturali e letterarie che legano Palazzo Marone e il Vallo di Diano alla storia meridionale (commissione Giulio, D’Alto, Marone, Sica).

«La nostra – ha commentato l’Assessore alla cultura di Monte San Giacomo Angela D’Alto – è una sfida ambiziosa. Abbiamo deciso di fare del palazzo Marone, attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, un centro di alta formazione. E grazie anche alla congiuntura politica favorevole, ed alla collaborazione che avvieremo col neo eletto Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera e col Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, siamo certi di poter ottenere risultati importanti per il Vallo di Diano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home