Attualità

Il commento: ‘Il sindaco pescatore’, la retorica inutile della fiction Rai

"Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2016

“Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile”

C’è un modo diverso di ricordare una vita, riferirne le battaglie, le passioni, le ombre e la fine, da quello proposto ieri sera su Raiuno con Il sindaco pescatore? E’ davvero solo con l’agiografia che il servizio pubblico sa raccontare le storie degli italiani, trasformarle in una sceneggiatura da prima serata che non sia solo un facile insieme di caricature?
Già il promo del film-tv, trasmesso nei giorni addietro dalle reti Rai, lasciava preannunciare quello che poi è accaduto, con quel “però nel rispetto della legge” spia di una povertà creativa disarmante (eppure i testi erano di Carlo Lucarelli). Ma la visione dell’intero prodotto non ha tradito i pregiudizi iniziali, di cui si era fatto interprete l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo. Un film molto povero, macchiettistico nel mostrare sia il bene che il male, privo di certezze a cui attingere e quindi obbligato a crearle con il dire-non dire, con il ricorso ai più disparati luoghi comuni. Ed ecco allora l’impiegata fannullona che arriva in Comune addirittura alle 11 (!), il candidato sfidante con la faccia da caporale che inneggia al cemento applaudito da una folla di inetti; il vecchio signorotto di bianco vestito che si aggira minaccioso e beve vino in barca coi suoi scagnozzi; l’ingenuo costruttore che si reca dal neo eletto Vassallo con una busta piena di soldi, salvo vederseli piovere addosso come coriandoli in una scena tragicomica. E poi il saggio avvocato con la barba bianca e le idee salvifiche (perché ogni eroe delle favole vuole il suo aiutante Merlino) e la ruspa che abbatte prima gli abusi di casa propria e poi gli altri.
Per costruire la nobiltà del protagonista si colora di grigio tutto il resto, confondendo le macchie del Cilento, che pure ci sono e ci sono state, con l’indefinito armamento delle storture di Napoli e dintorni, da cui si raccolgono, per non sbagliare, finanche le musiche e gli accenti (fatta salva una sola battuta in 2 ore di film, quella di Umberto Anaclerico). Il tutto infarcito dall’epica intensità dell’interpretazione di Castellitto (che è romano), impegnato in dialoghi quasi stucchevoli e costretto, nell’ansia di rappresentare la schiettezza paesana, in un linguaggio persino più umile di quello del vero Vassallo.
Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile, soprattutto quando i veri colpevoli di una così drammatica vicenda non sono ancora stati identificati con certezza. Se è vero che la fiction non è giornalismo né tribunale, è pur vero che non dovrebbe sostituirsi a questi imbastendo ricostruzioni precoci e superficiali.
Il sacrificio di Angelo Vassallo, così come le ferite della nostra terra, meritano la limpidezza liberatoria della verità e non la stridula retorica di un’inutile poesia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home