Attualità

No Biomass In Paestum avverte: basta strumentalizzare la protesta

Dal gruppo social monito ai politici: basta strumentalizzazioni, non usino i nostri simboli

Emilio Malandrino

1 Febbraio 2016

Dal gruppo social monito ai politici: basta strumentalizzazioni, non usino i nostri simboli

CAPACCIO. Basta strumentalizzazioni politiche sulla centrale a biomasse. Questo in sintesi il pensiero del gruppo social No Biomass In Paestum, che ha lanciato anche l’omonimo hashtag che tanto successo ha riscontrato, contribuendo a sensibilizzare i cittadini alla problematica. “Prima della manifestazione del 30 gennaio 2016 – si legge in una nota – abbiamo evitato polemiche per senso di responsabilità ma ora riteniamo opportuno fare chiarezza”. No Biomass In Paestum, in particolare, sottolinea di non condividere alcuna strumentalizzazione politica e “ritiene scandaloso che sia stato consentito ad un’associazione di parlare sul palco ieri a nome di un partito. Ogni forma di partigianeria in questo momento risponde solo a logiche miopi o personalistiche allontanandoci dall’obiettivo”, spiegano.

Poi, rivolgendosi ai politici, partiti e movimenti, chiedono di “non usare i nostri segni distintivi in quanto si potrebbe ingenerare confusione nelle persone, mentre i nostri simboli possono essere liberamente utilizzati da tutti i cittadini in quanto sono proprietà della comunità e non di qualcuno”. “Inoltre – precisano – No Biomass In Paestum non vende cappellini e non ha sponsor, ha realizzato volantini informativi, locandine ed altro materiale semplicemente autotassandosi. La pagina No Biomass In Paestum è di tutti e chiunque può chiedere di diventare attivista. Nessuno di noi è indispensabile alla causa ma tutti siamo importanti. Ognuno è responsabile del mondo in cui vive”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Torna alla home