Attualità

Riorganizzazione scolastica, soddisfatti i sindaci degli Alburni

Si attende l'incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c'è soddisfazione per aver riottenuto l'autonomia dell'istituto comprensivo di Castelcivita.

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2016

Si attende l’incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c’è soddisfazione per aver riottenuto l’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelcivita.

incontro_scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Bellosguardo

ROSCIGNO. Si attende un incontro tra le comunità di Roscigno e Bellosguardo per fare il punto definitivo sul futuro delle scuole.
Nell’incontro di ieri sera a Roscigno, con i sindaci del territorio alburnino, convocato per discutere sulla nuova riorganizzazione della rete scolastica, è emersa piena soddisfazione per aver ottenuto l’autonomia dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita stabilito dalla Giunta regionale della Campania. La richiesta di rendere nuovamente autonomo l’istituto, attualmente legato all’I.C. di Serre, era partita dal primo cittadino Antonio Forziati e dai sindaci del comprensorio. Il provvedimento sarà esecutivo da settembre: faranno parte dell’istituto comprensivo le scuole di Controne, Aquara, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte e Roscigno. Fuori, per ora, Bellosguardo che non ha voluto aderire al nuovo piano.
Con l’assenza di Bellosguardo- con cui Roscigno aveva un accordo per cui, gli scolari delle due comunità erano così suddivisi: scuola primaria a Bellosguardo, la secondaria di I grado a Roscigno- si potrebbe palesare la chiusura delle secondarie a Roscigno e lo spostamento della primaria da Bellosguardo ad altro comune degli Alburni. Bellosguardo, a detta del sindaco Geppino Parente, riuscirebbe a mantenere la primaria, per la secondaria di I grado opterebbe per Roccadaspide. Le scuole dell’infanzia, invece, rappresentano un discorso a parte, in quanto ogni comunità manterrebbe la propria. “Ma la delibera della Regione ancora non è stata pubblicata, quando lo sarà decideremo cosa fare- dichiara Parente durante un incontro con i genitori, venerdì 29- Se avessimo seguito l’iter per l’autonomia di Castelcivita, avremmo chiuso ogni attività scolastica a Bellosguardo”. Ma così non pare essere. A detta di qualcuno, se Bellosguardo avesse aderito, scuola primaria e secondaria sarebbero rimaste lì dove sono, l’unica cosa che sarebbe cambiata è l’appartenenza, non più diretti dalla reggenza di Piaggine ma dalla presidenza di Castelcivita.

scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Roscigno

Scontro, l’incontro tenutosi a BellosguardoNei mesi scorsi, il Comitato dei genitori delle scuole di Roscigno aveva sottoscritto un documento in cui dichiarava « La volontà di trasferirsi all’ Istituto di Castelcivita per evitare le pluriclassi e ottenere il beneficio di una presidenza piuttosto che una reggenza, al fine di migliorare il futuro formativo scolastico dei nostri figli- sottolinea la presidente Viola Cuomo- Con la nostra azione volevamo solo un cambio di presidenza e non spostare i ragazzi e chiudere le scuole. Per tanto invitiamo il sindaco di Bellosguardo a rivedere la sua posizione e aprirsi a dialogo con Roscigno»
Nell’incontro di ieri, il consigliere di minoranza Domenico Stasio ha suggerito un consiglio comunale congiunto per prendere una decisione ed il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, è stato investito dal titolo di mediatore al fine di organizzare un incontro tra Roscigno e Bellosguardo.
I sindaci del comprensorio hanno sottolineato, all’unanimità, la volontà e la fermezza a ricompattare gli Alburni sotto ogni profilo di riorganizzazione di servizi, al contempo, qualche cittadino ha chiesto di difendere i presidi culturali sul territorio e capire le ragioni di chi si vede sottratto una scuola . « La politica fa tanto per difendere un ufficio postale, una guardia medica, la scuola non è da meno. Se chiude una scuola del territorio è una sconfitta per tutti». Ma forse non tutto è perduto. Si attende il dialogo tra le due comunità che potrebbe così sventare la chiusura delle scuole, fin quando ci saranno i numeri degli scolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home