Attualità

Cilento: castello medievale cambia proprietario. Salvato dal degrado?

Arturo Calabrese

28 Gennaio 2016

Il castello di Rocca Cilento, risalente alla fine del IX secolo, cambia proprietario.

Si chiude dunque l’era dei Moscati, cominciata negli anni ’60 del secolo scorso quando lo storico Ruggero lo acquistò. Dopo circa 20 anni di alterne fortuna, la struttura che fu dei Sanseverino ha subito saccheggi ed atti vandalici per poi finire nel baratro del dimenticatoio. Negli ultimi anni, come se l’oblio non fosse già di per sé un qualcosa di negativo, si sono manifestati i segni del tempo e dell’incuria. Il castello rischiava di trasformarsi in rovine: diversi cedimenti e anche qualche crollo hanno colpito la fortezza risalente all’epoca normanna. Una situazione destinata a finire in breve tempo. Gli eredi di Moscati, infatti, avrebbero deciso di vendere il complesso. Il compratore, che vuole per il momento restare anonimo, sarebbe un noto imprenditore campano già proprietario di una struttura simile. Anche in questo caso si trattava di un edificio in pessime condizioni di conservazione, strappato al degrado e al pericolo di crollo e totalmente ristrutturato. Notizia positiva per il castello cilentano. Nel mese di novembre del 2015, un gruppo di cittadini di Lustra aveva lanciato il grido di allarme denunciando le condizioni del castello col fine di sensibilizzare le istituzioni pubbliche a fare qualcosa: «La nostra richiesta di aiuto – dicono – era rivolta agli Enti pubblici locali quali l’Ente Parco del Cilento, la Provincia o il Comune. Siamo sicuramente felici che sia arrivata questa soluzione se pensiamo al destino in cui si andava incontro, ma – continuano – le istituzioni pubbliche hanno perso un’importante occasione per restituire alla comunità un bene storico del Cilento. Il lato positivo della questione sarà l’afflusso turistico che dovrebbe esserci negli anni a venire. La struttura – concludono i cittadini – dovrebbe ospitare cerimonie di lusso che porteranno numerose persone nel nostro paese, creando un indotto economico non indifferente». Nonostante in molti siano ancora cauti e non vogliano esporsi, tra questi il primo cittadino del comune cilentano Giuseppe Castellano, già da qualche giorno sono state avviate operazioni di pulizia dell’area circostante la fortezza e del cortile interno. Tali operazioni hanno portato via la fitta vegetazione che negli anni si era impadronita delle mura esterne del castello, ritornate a mostrare il loro antico splendore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home