Attualità

Boom di presenze alla notte bianca del Parmenide di Vallo della Lucania

Carmen Lucia

27 Gennaio 2016

Sabato 23 gennaio, dal pomeriggio fino a notte fonda, il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania si è trasformato in uno scenario pantagruelico di lingue e culture diverse, dal tedesco al neozelandese, di linguaggi e codici espressivi più vari, attraversati dalle discipline antiche del latino e del greco per approdare ai “gerghi” più moderni, come il rap, e ai registri musicali più sperimentali, come l’elettroacustica.

Con un grandissimo entusiasmo gli studenti, insieme ai docenti, ai collaboratori e al Dirigente, Prof. Francesco Massanova, hanno presentato ai visitatori il particolare profilo del curriculum del Liceo Parmenide, in cui si coniugano, in una perfetta osmosi, gli antichi saperi, come le lingue classiche e la filosofia, le arti musicali e le discipline moderne, come le seconde lingue. Tra le tappe più interessanti del percorso proposto sono stati presentati dagli allievi test di psicologia, e vari esempi di ricerca-azione nel campo della pedagogia, come i test sulla personalità, la “Skinner-box” e la clown-terapia. Per il Liceo linguistico, inoltre, i visitatori hanno avuto la possibilità di degustare le varie colazioni internazionali. Molto suggestiva è stata infine la presentazione dello studio interattivo sui valori dell’humanitas nel mondo classico a cura dei docenti e degli allievi del Liceo classico. Per la sezione musicale, un’orchestra di giovanissimi liceali ha eseguito brani di musica classica. La serata si è poi conclusa con un’anteprima del musical “I migliori anni”, curato dalla Direttrice artistica, Prof. ssa Noemi Lenza, che sarà presentato il prossimo 10 marzo, a conclusione dell’anno scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home