Attualità

Un viaggio a Pisciotta. “Passeggiare nel Medioevo”

Un viaggio a Pisciotta. "Passeggiare nel Medioevo"

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2016

Pisciotta viene da tutti riconosciuta come uno tra i borghi medievali del Cilento meglio conservato. E’ arroccata su una collina in cima alla quale spiccano i palazzi nobiliari e la Chiesa madre, difesi da tutti gli altri antichi edifici in pietra. E’ fatta di vicoli, a volte molto angusti, che si diramano come in un labirinto, tanto che non sempre si comprende dove portino.

Immaginando una visita al paese il miglior punto di partenza potrebbe esser la grande Piazza Raffaele Pinto, tutt’ora centro culturale e sociale del borgo. Salendo gli scaloni si arriva al primo punto panoramico, la Piazzetta del Cannone: una piccola terrazza sospesa apre la vista sui tetti delle case e sulle colline che costeggiano il fiume Fiore. Proseguendo ci si trova ai piedi del Palazzo marchesale settecentesco, eretto dalla famiglia Pappacoda, feudatari del paese sino alla fine del sistema. Di notevole interesse architettonico sono il portale e l’imponente scalone in pietra arenaria, oltre agli archi a tutto sesto e alla facciata. Il Palazzo, che ospita la Biblioteca comunale, si affaccia direttamente sulla distesa di ulivi secolari che, come una valanga, degradano a mare fino al piccolo Porto Turistico di Marina di Pisciotta.
Bisogna, quindi, procedere con passo lento per via Roma, altrimenti rischiamo di tralasciare la nascosta Cappella di S. Michele: al suo interno è custodita una preziosa statua dell’Arcangelo, raffigurato nell’atto di sconfiggere il maligno, ed un antico organo a canne.
Proseguendo su via Roma scorgiamo le bandiere che segnalano la sede comunale. Avvicinandoci ci accorgiamo che si tratta del Palazzo Mandina, caratterizzato da archi su cui si erige un meraviglioso scalone.

Più avanti ammiriamo un altro palazzo nobiliare, il Palazzo Francia, affacciato su una piazzetta molto cara ai pisciottani, perché dedicata ad un medico benefattore, Michelangelo Pagano. E’ anche la piazza della Chiesa Madre, costruzione del XVI secolo, dedicata a San Pietro e San Paolo.

Caratterizzata da un’unica navata, la Chiesa è sormontata da una volta slanciata a botte ed è chiusa da una piccola abside, su cui sono esposte tre statue lignee del XVIII secolo: al centro la Vergine delle Grazie ed ai due lati le statue dei Santi. Sugli altari intorno alla navata sono collocate alcune tele, tra cui un prezioso quadro di S. Francesco del XVI secolo, scampato alla distruzione del Convento dei Frati Minori Osservanti di S. Francesco, i cui ruderi sono ancora visibili alle pendici del paese. Abbellita da affreschi del pittore salernitano Pennino (1949), la cripta custodisce un pregiato presepe napoletano del XVIII secolo.

Scendendo per via Pendino, alla nostra sinistra scopriamo i resti dell’Antica Chiesa Romanica del 1200 e, alla nostra destra, la minuscola Cappella della Mercede, cara ai pescatori che ringraziavano la Vergine al ritorno dalla pesca. Vicino alla Cappella troviamo il Palazzo Vescovile dei Lancellotti, e, poco più in fondo, il Palazzo Ciaccio, ben riconoscibile dal mare per la sua loggia chiusa da archi a tutto sesto. Risalendo per Via Nello Infante possiamo apprezzare dal basso altri edifici antichi, come il Palazzo Vetere, la Cappella di Santa Maria della Stella e, più avanti, il Vecchio Frantoio.

Il paese, lentamente ma con costanza, si è avviato verso una piena valorizzazione di tutte le sue risorse storiche ed artistiche. Ora Pisciotta offre un’interessantissima escursione nel Medioevo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home