Attualità

Negli spermatozoi tracce di inquinanti: la ricerca shock anche nel Cilento e Diano

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

Angela Bonora

25 Gennaio 2016

Laboratorio di analisi

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

SALERNO. Una ricerca di EcoFoodFertility ha trovato danni nel DNA del liquido seminale di uomini in età fertile selezionati nell’area della Terra dei Fuochi e, più a sud, del Cilento e Vallo di Diano. Lo studio, proposto e messo in atto dal responsabile di andrologia dell’Asl di Salerno Luigi Montano, ha esaminato gli spermatozoi di 175 uomini (70 residenti nella terra dei fuochi e 105 nel Cilento e basso salernitano). Le persone scelte per l’esame possiedono un tenore di vita regolare e sano. Lo studio ha evidenziato alterazioni del liquido seminale e danni al Dna degli spermatozoi statisticamente significativi in base alla zona di residenza. Con un’altra tecnica di studio del Dna sono stati poi esaminati altri 33 pazienti. Anche questo secondo gruppo di analisi ha dato conferma del dato.

“I primi risultati emersi da uno studio preliminare e retrospettivo – avverte Montano – indicano una maggiore percentuale di danni al DNA degli spermatozoi nella popolazione maschile residente nei territori della Terra dei fuochi”. Lo studio è stato condotto su 175 uomini in età fertile selezionati per abitudini di vita sane (non fumatori, non bevitori, non obesi, non esposti professionalmente)”.

“Trattandosi di uno studio retrospettivo – aggiunge Montano – si è partiti da campioni biologici già acquisiti in laboratori delle zone sotto osservazione (Terra dei fuochi e acerrano da un lato e Vallo di Diano e Cilento dall’altro) nell’ambito di protocolli antisterilità di coppia già precedentemente avviati”.

Lo sperma è un rilevatore della qualità ambientale dove si vive e una sorta di vigilante della salute dell’uomo, quindi è in grado di prevedere future patologie legate sia agli inquinamenti ambientali sia ad abitudini di vite errate.
Sono partite nuove ricerche ed esperimenti, per valutare il liquido di uomini provenienti da aree ad alto impatto di inquinamento in Italia e a livello internazionale. La nuova ricerca si basa attraverso campioni di uomini che seguono una dieta a base di frutta e verdura biologica con nutrienti selezionati in prevenzione del rischio di malattie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere | VIDEO

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home