Attualità

La Coop “Nuovo Cilento” compie quarant’anni. Ecco gli appuntamenti in programma

La cooperativa agricola Nuovo Cilento compie 40 anni. In occasione dell'anniversario della sua fondazione, programmati diversi appuntamenti.

Redazione Infocilento

19 Gennaio 2016

La cooperativa agricola Nuovo Cilento compie 40 anni. In occasione dell’anniversario della sua fondazione, programmati diversi appuntamenti.

SAN MAURO CILENTO. Numerose le iniziative organizzate in occasione della ricorrenza del 40° anniversario della fondazione della Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento”, nata il 21 gennaio 1976.
Dal 21 al 24 Gennaio 2016, infatti, sono previste alcune giornate di studio e di sperimentazione di tecnologie innovative ed ecocompatibili per l’agricoltura dei territori di collina e di montagna, che rappresentano il 76% del territorio del nostro Paese.

Il programma
Giovedì 21 Gennaio
ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE, trascorriamo insieme ai ragazzi, ai soci e agli ospiti l’evento e ci raccontiamo la nostra storia.
ore 9.00 – BIOFATTORIA DIDATTICA: incontro con le scuole di Pollica e San Mauro Cilento
ore 17.30 – FESTA CON I SOCI: proiezione di foto ricordo, documenti, filmati sulla storia dellacooperativa, consegna di attestati di benemerenza. Coordina ELIO D’AGOSTO, presidente Coop. Nuovo Cilento
Venerdì 22 Gennaio
TECNOLIVO CILENTO, giunta alla seconda edizione, per la presentazione di macchine agricole innovative per la collina e la montagna (iniziativa unica in Italia e con prototipi presentati a San Mauro per la prima volta);
Obiettivo: risvegliare l’attenzione dell’industria e della ricerca sul territorio collinare e montano (76% dell’Italia e 85% della Campania).
ore 10.00 – TECNOLIVO CILENTO – Seconda Edizione: TECNOLOGIE INNOVATIVE per l’agricoltura di collina e di montagna. PROVE DI CAMPO di trattori radiocomandati con attrezzi (potatrice, scuotitore, trincia)
ore 13,30 – Buffet per i partecipanti
ore 15.30 – Riflessioni sulle innovazioni provate in campo e loro possibili sviluppi progettuali. Coordina ANGELO NAPOLIELLO, Agronomo.
Sabato 23 Gennaio
LA VITA DEL SUOLO, con la presentazione dei risultati unici al mondo del compostaggio della sansa e visita ai nuovi cumuli; esperienze di gestione del territorio collinare e montano a confronto (Langhe, Veneto, Marche, Cilento).
Obiettivo: apportare sostanza organica, cioè vita, ai territori collinari e montani, riutilizzando gli scarti di produzione (nel nostro caso il patrimonio enorme della sansa) e altre tecniche di gestione di un suolo vivo con l’Agricoltura Organica Rigenerativa.
ore 9.30 – LA VITA DEL SUOLO: AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA: IL COMPOST CON LA SANSA. Esperienze di campo: visita ai cumuli di compost
ore 13.00 – Buffet per i partecipanti
ore 15.30 – Metodi empirici per il riconoscimento della fertilità. La formula AOR per compostare la sanza. Riflessioni sul suolo e sui vecchi e nuovi metodi di coltivazione dei terreni di collina e di montagna. Coordina MATTEO MANCINI, Agronomo DEAFAL
ore 20.00 – SPETTACOLO SULL’OLIO di Fabrizio Mangoni
Domenica 24 Gennaio
PASTORI NEL CILENTO, racconti dei pastori e prospettive di pascolo nelle aree del “fuoco prescritto”.
Obiettivo: nuove leggi regionali e nazionali per la pastorizia, al fine di ridare ai pastori e ai loro animali un posto nei corridoi ecologici.
Ore 9,00 – PASTORI NEL CILENTO: Racconti, riflessioni ed esperienze di pascolo di pastori del Cilento
Ore 10.30 – IL FUOCO PRESCRITTO nei corridoi ecologici. Coordina ASSUNTA ESPOSITO, Prof. UNINA2
ore 13.00 – Buffet per i partecipanti
ore 17.15 – Santa messa di Sua Eccellenza Vescovo Ciro Miniero presso la Cooperativa. Riflessioni del Vescovo, proiezione di filmati e visita degli impianti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home