Attualità

Vibonati: la festa di Sant’Antonio Abate secondo tradizione

La festività di Sant'Antonio Abate a Vibonati, tra fede e tradizione.

Cinzia Sapienza

17 Gennaio 2016

La festività di Sant’Antonio Abate a Vibonati, tra fede e tradizione.

La festa religiosa più importante che si celebra a Vibonati è senz’altro quella di Sant’Antonio Abate, che si festeggia il 17 gennaio. Da sempre, l’8 gennaio inizia la “novena”. Il 16 gennaio, invece, dopo la novena le campane suonano ogni ora, e ai primi rintocchi si sparano dei botti in onore del Santo; davanti alla chiesa si fa la veglia, si accende il fuoco, e si riuniscono tante persone, soprattutto giovani, fino all’alba. In genere, si mangiano pasta e fagioli, salame e salsicce. Il giorno precedente la festa, vi è, inoltre, una fiera per le strade del paese. Mentre Il 17 gennaio, giorno della grande festa, al mattino si celebrano tre messe, l’ultima delle quali è la più solenne. Dopo la messa la statua di S. Antonio viene portata a spalle per tutto il paese. Questa processione è molto suggestiva: ad essa partecipa tutta la popolazione e anche molte persone provenienti dai paesi limitrofi e dall’estero; attraversa tutte le vie del paese soffermandosi davanti alle case dei devoti, i quali lasciano la loro offerta chiedendo grazie al Santo, e dura fino al tardo pomeriggio intorno alle diciassette. Allora , i fedeli fanno ritorno alle loro case per pranzare. Ma i preparativi per la festa, in realtà., cominciano molto tempo prima: due o tre mesi prima, difatti, si raccolgono i soldi per gli spettacoli pirotecnici che accompagnano tutta la processione, e per i “fuochi di notte” a conclusione della giornata. Fino a qualche anno fa, pertanto, sul sagrato della chiesa venivano portate anche offerte di animali, e del fuoco. Dopo otto giorni dalla festa, infine, si celebra la cosiddetta “ottava”, e finita poi la cerimonia religiosa, la statua di S. Antonio viene portata sul sagrato della chiesa quasi a voler salutare gli abitanti del borgo, e la sera si ripete lo spettacolo dei fuochi di notte; la statua viene deposta definitivamente nella nicchia situata nell’altare, e lì rimarrà fino all’anno successivo. Da alcuni anni la festa si celebra anche in Venezuela, dove i vibonatesi ripetono esattamente lo stesso cerimoniale della processione, e dei fuochi. Nel repertorio delle tradizioni locali riguardanti la Festitivà, vi è anche una preghiera in dialetto vibonatese: “Sand’Andoniu”.

“Sant’Antonio”

Sant’Antonio, caro avvocato
dai cieli fosti amato
fosti amato appresso Gesù
In cielo e in terra l’amasti tu.
Sei il nostro protettore.
Chi ci vuole del male, abbia paura
In cielo e in terra, paura ci sia.
Sant’Antonio bello.

GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO – TRADUZIONE IN LINGUA LOCALE

Lìunati: la festa ri Sand’Andonio Abate sicundu tradiziune

La festa riligiusa cchiù ‘mbortande ca si celebra a Lìunati è sicuramende chidda ri Sand’Andonio Abate, ca si fistiggia lu 17 ri gennaiu. Da sembi, l’8 gennaiu accumencia la “nuvena”. Lu 16 gennaio, ‘nvici, roppu la nuvena i campani sonano ogni ura, e a li primi rinducchi si sparanu li botti ppi lu sando; nnanzi a la chiesa si faci la veglia, si appiccia lu fuocu, e si riuniscono tande pirsune, soprattutto giuvani, fino a l’alba. In genere, si magnanu pasta e fasuli, salame e sauzicchie. Lu juornu prima ri la festa, ‘ng’è, inoltre, ‘na fera ppi li ruve ri lu paisi. ‘nvici lu 17 gennaiu, juornu ri la grande festa, la matina si fanu tri misse, l’utima ri chieste è ‘a cchiu solenne. Roppu la missa la statua ri Sand’Andoniu veni purtata a spadde ppi tuttu lu paisi. Chista prucessiune è tandu suggestiva: a issa participanu tutta la pupulaziune e puri tandi pirsune ca veninu ra paisi vicini e da fora; passa pi tutti li vie ri lu paisi firmandusi annanzi a li casi ri li devoti, ca lassanu la loro offerta chierennu grazie a lu Sandu, e dura finu a lu tardu pumeriggiu ‘ndornu a li diciassetti. Allora, li fedeli fanu ritornu a li loru casi ppi pranzà. Ma li priparativi ppi la festa, in realtà, ‘ngumenzano molto tiembo prima: rui o tri misi prima, rifatti, s’accucchianu li sordi pi li spettacoli pirotecnici ca accumbagnanu la prucessiune, e ppi li “fuochi ri notte”a cunglusiune ri la jurnata. Finu a quacchi annu fa, pertando, ‘ngoppa a lu sagrato ri la chiesa vinìanu purtate puru offerte ri animali, e nu pocu ri fuoco. Roppu ottu juorni ra la festa, infine, si celebra la cusidditta “ottava”, e finita poi la cirimonia riligiusa, la statua ri Sand’Andoniu veni purtata ‘ngoppa a lu sagrato ri la chiesa quasi a voler salutare li abitandi ri lu borgu, e la sira si rifaci lo spettacolo ri li fuochi ri notte; la statua veni deposta definitivamente ‘nda la nicchia ca stai ‘nda l’altari, e ‘ddà rimani finu a l’annu appriessu. Ra alcuni anni la festa si faci puru in Venezuela, addù li vibunatisi ripetono esattamente lu stissu cerimoniale ri li fuochi, e ri la prucessiune. ‘Nda lu repertoriu ri li tradiziuni lucali riguardandi la fistività, ‘ng’è puru ‘na preghiera in dialettu vibunatisi: Sand’Andoniu.

Sand’Andoniu

Sand’Andoniu, caru avvucatu
da li cieli fusti amatu
fusti amatu appriessu a Gesù
n’gielu e n’derra l’amasti tu.
Sì lu nostu prutetture.
Chi mali ‘ngi voli, paura n’gi sia
Sand’Andoniu bellu.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Torna alla home