Attualità

Programma regionale sulla questione cinghiali: le reazioni

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l'ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

Arturo Calabrese

13 Gennaio 2016

Cinghiale

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l’ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

La Giunta Regionale della Campania ha diffuso delle linee di indirizzo per il programma straordinario atto ad affrontare l’emergenza cinghiali. Con delibera n°857 si interverrà per mettere fine alla piaga che sta colpendo colture, allevamenti e persone. Il programma prevede attività sanitarie legate alla gestione della fauna selvatica nelle aree protette con pianificazione e coordinamento ad hoc, l’istituzione di un archivio contenente una mappa dei vari danni causati dagli animali, piani di censimento e monitoraggio delle specie selvatiche e riduzione di quello squilibrio creatosi in seguito ai ripopolamenti degli anni passati. Il programma sarà attivo su tutto il territorio regionale, ma è stato messo punto per essere applicato in special modo nel salernitano e nell’area del Parco del Cilento. Discordanti le reazioni: c’è chi ha accolto con entusiasmo la notizia ritenendola un successo, chi l’ha criticata e chi chiede certezze e tempi celeri. Critica la Coldiretti: «L’emergenza cinghiali non può aspettare i tempi della burocrazia – dice il presidente provinciale Vittorio Sangiorgio – la Regione deve dare seguito immediatamente alla delibera e attuare al più presto le linee programmatiche previste. L’alta presenza di ungulati sul territorio è diventata un’emergenza sociale. Servono azioni di monitoraggio e interventi selettivi per mitigare la presenza di branchi avvistati nei centri abitati, che minacciano la pubblica incolumità, creano pericoli igienico-sanitari agli allevamenti e causano irreparabili danni al patrimonio agricolo. Auspichiamo – conclude – anche che il Parco faccia fronte comune con gli operatori». Polemico anche l’ex presidente dell’Ente Parco Peppe Tarallo che considera la delibera un nulla di fatto: «È la montagna che partorisce il topolino – dice – si inizia tutto daccapo e campa cavallo. Si prospettano tempi lunghi». Accetta la delibera, ma con riserva, il sindaco di Ottati Eduardo Doddato: «La parte positiva è che l’Ente Regionale si sia accorto e abbia preso atto del nostro grave problema – spiega – ma la linea programmatica è troppo teorica. Il tempo a nostra disposizione è scaduto, non dobbiamo più sprecarne con parole o con numeri. Al più presto si deve avviare la filiera legata alla carne di cinghiale che potrà diventare una solida risorsa economica per la nostra Provincia. Basta teorie – conclude – è giunto il momento di intervenire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home