Attualità

Successo per il “Forum Day”. Pellegrino propone il forum dei giovani del Parco

Tantissimi giovani hanno partecipato agli “Stati Generali delle Politiche Giovanili della Provincia di Salerno” che si sono tenuti alla Certosa di Padula.

Katiuscia Stio

10 Gennaio 2016

Tantissimi giovani hanno partecipato agli “Stati Generali delle Politiche Giovanili della Provincia di Salerno” che si sono tenuti alla Certosa di Padula.

PADULA. Grande successo per il Forum Day “Stati Generali delle Politiche Giovanili della Provincia di Salerno” organizzato dal Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno in collaborazione con l’Associazione Giovanile Moby Dick, il Forum dei Giovani di Padula ed il Forum dei Giovani del Distretto 61.
L’evento, ospitato nell’incantevole e suggestiva Certosa di San Lorenzo in Padula, ha visto un gran numero di partecipanti e si è caratterizzato per il costruttivo dialogo, fatto di proposte ed ascolto, che si è instaurato tra i giovani e le Istituzioni. La giornata è stata suddivisa in più momenti.
A dare l’inizio ai lavori sono stati il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, Sindaco di Padula, Paolo Imparato, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta, Maria Pisani, Portavoce Forum Nazionale Giovani, Antonfabio Morena, Coordinatore Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, Francesco Barbarito, Consigliere Forum dei Giovani della Provincia di Salerno,Francesco Piemonte, Presidente Associazione Moby Dick, coordinati da Giuseppe Rienzo, Coordinatore dei Forum del Distretto 61.
Per il presidente Canfora la provincia di Salerno è un territorio di inestimabile bellezza « (…) qui ci sono dei luoghi dell’anima ove entrare in silenzio e stare ad ascoltare. Le pietre hanno storie da raccontare. La nostra provincia, come gran parte del Meridione è stata caratterizzata dall’ emigrazione. In un tempo passato si andava via per la povertà, oggi vi è la fuga dei cervelli e per noi genitori questa è una spina nel fianco. Non è pensabile che nel 2016 i giovani debbano porsi ancora la domanda “Resto o vado via?”. Questa è la Regione dove i giovani devono diventare una risorsa. E’ il momento di fare rete, far circolare le idee, questo significa annullare la distanza tra me e voi. La buona politica deve eliminare le distanze. Dobbiamo fare un bagno di umiltà e sapervi ascoltare anche da un punto di vista intellettivo, sulle vostre proposte, proposte che partono dal basso”.
La seconda metà della mattinata è stata caratterizzata dai focus group, condotti dall’associazione Moby Dic,sui seguenti temi: Giovani Inattivi; Fare rete sul Territorio; Europa e Mobilità; Politica e Forum; Ambiente e Turismo.
Dai gruppi di lavoro, che hanno analizzato i problemi, trovato soluzioni e stilato proposte inerenti i temi sono nati i policy papers presentati ai decisori politici, tra i quali Antonio Tosto, Presidente Forum della Gioventù – Regione Campania per Fare Rete; Giulio Raimondo, Componente Direttivo Forum Nazionale Giovani per Europa e Mobilità; Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per Ambiente e Turismo; Carmine Busillo, Consigliere delegato Politiche Giovanili comune di Eboli per Giovani Inattivi; Sabrina Capozzolo, Deputato della Repubblica per Politica e Forum.

Il presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, ha proposto di istituire il Forum dei Giovani del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, mentre la Capozzolo ha chiuso affermando che «Il Forum ha un ruolo centrale. Insegna ai giovani ad essere attivi nella società. Noi abbiamo delle responsabilità nei loro confronti e gli dobbiamo delle risposte. Non abbiamo più alibi. Dobbiamo determinare il cambiamento accogliendo, e proponendo ai giovani momenti come questo di oggi, in cui vi è ascolto e confronto.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home