Cronaca

Blitz in un caseificio: sequestrate due vasche di raccolta delle acque reflue

Le acque reflue venivano raccolte in vasche non idonee e si disperdevano nell'ambiente. Ecco cosa hanno scoperto i carabinieri durante un blitz in un caseificio.

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2016

Carabinieri NOE

Le acque reflue venivano raccolte in vasche non idonee e si disperdevano nell’ambiente. Ecco cosa hanno scoperto i carabinieri durante un blitz in un caseificio.

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno, agli ordini del Capitano Giuseppe Ambrosone, ad Albanella, in esito ad accertamenti disposti dai magistrati della sezione reati ambientali della Procura della Repubblica di Salerno nell’ambito di specifiche attività di controllo circa il rispetto della normativa ambientale nella gestione delle industrie lattiero casearie, hanno apposto i sigilli di sequestro a due vasche di raccolta delle acque reflue industriali prodotte da un noto caseificio del luogo nonché hanno provveduto al sequestro dell’impianto di affumicatura dei prodotti caseari.

L’attività di polizia giudiziaria eseguita dai Carabinieri e che ha portato al sequestro preventivo odierno in esecuzione al decreto del GIP del Tribunale di Salerno, dott.ssa Renata Sessa, è stata coordinata dal sostituto Procuratore dott. Silvio Marco Guarriello, della sezione reati ambientali della Procura Salernitana, guidata dal Procuratore Capo Corrado Lembo.

In particolare, a seguito dei controlli eseguiti dai Carabinieri del N.O.E., si è accertato che le acque reflue industriali prodotte dal ciclo di produzione dell’industria lattiero casearia venivano convogliate e raccolte in due grosse vasche che non erano però di tipo a “tenuta stagna” ma, bensì, consentivano la dispersione sul suolo e nel sottosuolo delle acque raccolte, configurando così l’illecito smaltimento dei rifiuti, ovvero i reflui, della lavorazione industriale.

L’attività ispettiva dei Carabinieri dello speciale reparto a tutela dell’ambiente ha inoltre evidenziato che presso l’azienda vi era in uso impianto di affumicatura dei prodotti caseari senza però che per tale attività l’impianto industriale fosse stato in possesso dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera; si è pertanto proceduto in esecuzione al decreto del GIP al sequestro preventivo anche del citato impianto di affumicatura.

In esito agli accertamenti i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente hanno dunque proceduto al sequestro preventivo di due vasche di raccolta delle acque reflue industriali prodotte dal caseificio nonché al sequestro dell’impianto di affumicatura dei prodotti caseari.

La Procura della Repubblica ha anche emesso informazione di garanzia a carico di una persona, il legale rappresentante dell’azienda lattiero casearia, per la violazioni emerse in ordine ai reati previsti dal D.L.vo n.152/2006 (Codice dell’Ambiente).

Informazione di garanzia emessa dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Salerno a carico della legale rappresentante, indagato per avere, in relazione al reato ex art.256 del d.lgs.152/2006, effettuato ovvero consentito l’illecito smaltimento dei rifiuti, reflui, della lavorazione industriale, nonché per avere, ex art.279 del codice dell’ambiente, tenuto in esercizio un sistema di affumicatura dei prodotti caseari in assenza della prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home