Attualità

Accorpamento tra il “De Vivo” di Castellabate e il “Vico” di Agropoli: è polemica

La possibilità di accorpare l'istituto professionale "De Vivo" con l'ITE "Vico" di Agropoli ha scatenato le proteste del sindaco di Castellabate Costabile Spinelli.

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2015

La possibilità di accorpare l’istituto professionale “De Vivo” con l’ITE “Vico” di Agropoli ha scatenato le proteste del sindaco di Castellabate Costabile Spinelli.

Il piano di dimensionamento scolastico per l’anno 2016/2017 prevede l’accorpamento tra l’istituto tecnico economico “G.Vico” di Agropoli e la sede staccata di Agropoli dell’istituto di istruzione superiore “M.De Vivo” di San Marco di Castellabate. Questa aggregazione delle due scuole, inserita nel decreto del presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, farà perdere l’autonomia scolastica all’istituto “M. De Vivo” di Castellabate. Tale decisione non è stata accolta positivamente dal sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli: “La salvaguardia dell’istituto d’istruzione superiore M.De Vivo è di fondamentale importanza per Castellabate e per i comuni limitrofi. Crediamo che tale istituto, fondato nel 1950, non debba perdere la propria autonomia perché rappresenta l’unica istituzione scolastica secondaria di secondo grado che si estende da Castellabate a Torre Orsaia, dove si sono formati moltissimi professionisti tecnici. La decisione del presidente Canfora non tiene conto di ciò, così come non tiene conto del fatto che tale scuola negli ultimi anni ha ampliato sempre di più l’offerta formativa, tanto da accogliere un numero maggiore di iscritti. Lo dimostrano anche le richieste negli ultimi mesi da parte dei comuni limitrofi, con apposite delibere di Giunta, per far mantenere l’autonomia scolastica del De Vivo. Oggi, invece, ci troviamo dinanzi ad un decreto che, seppure poco chiaro nei contenuti, lascia poco spazio all’interpretazione e, quindi, alla possibilità di salvare questa storica scuola”. “Esprimo – conclude Spinelli – il mio grande rammarico per tale scelta del presidente della Provincia che vanifica tutti gli sforzi fatti dal sottoscritto in passato, nei vari incarichi ricoperti alla Provincia, per salvaguardare l’autonomia scolastica del De Vivo, più volte messa in discussione. Ne perderà Castellabate ed il Cilento intero”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Torna alla home