Attualità

Nel Cilento “Presepi d’autore” per valorizzare l’artigianato e la gastronomia locale

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un'opera unica ed originale che merita di essere visitata.

Katiuscia Stio

22 Dicembre 2015

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un’opera unica ed originale che merita di essere visitata.

BELLOSGUARDO. “Presepi d’autore”, viaggio tra tradizione, enogastronomia ed arte presepiale, è l’iniziativa messa in campo dai Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo per lunedì 28 dicembre.
L’idea nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il centro storico, le meravigliose scenografie dei presepi che ogni anno, a tema, vengono realizzati nella chiesa madre a rappresentare il messaggio della nascita di Cristo dall’Accademia del Presepe e, attraverso i profumi ed i sapori della gastronomia locale, condividere l’identità enogastronomica di questo piccolo centro a sud dei monti Alburni.

La mostra dei Presepi creati dall’Accademia del Presepe di Bellosguardo valorizza l’arte degli artigiani locali che, ognuno per il proprio mestiere, contribuisce alla realizzazione di un’opera unica ed originale nel suo genere e va a combinarsi con la bellezza degli antichi “stieri” (cantine) del centro storico. Per l’enogastronomia, il circuito “Bellosguardo mangiava così, viveva così e suonava così” andrà a realizzare un percorso storico, musicale ed enogastronomico che sarà la cornice della manifestazione “(…) in cui si potrà ricreare quell’aria natalizia e quel senso di comunità che ultimamente si sta perdendo un po’ dappertutto. Comunità vuol dire innanzitutto collaborazione, la collaborazione tra tutti gli attori sociali ed economici del nostro paese, a partire dal Comune, la Pro loco, il CAB, l’azione cattolica, l’Accademia del Presepe, la Parrocchia di San Michele e tutti gli operatori economici che hanno dato e daranno il proprio contributo alla buona riuscita della festa”- dicono i Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo.
L’appuntamento è per il 28 dicembre, dalle ore 19.00.
Sarà inoltre possibile visitare i presepi dell’Accademia dal giorno 24 dicembre al 1 gennaio.
Programma evento:
PRESEPI D’AUTORE

Mostra dei Presepi dell’Accademia del Presepe di Bellosguardo
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROGRAMMA COMPLETO

Convegno: Il presepio ai tempi nostri —–>Start ore 17.30

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo
————————————————————-

Rappresentazione presepiale a cura dell’ Azione Cattolica e

dell’oratorio di Bellosguardo

—–>Start ore 19.00

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo

______________________________________________________________

PERCORSO ENOGASTRONOMICO

—–>Start ore 20.00

c/o Centro Storico di Bellosguardo

Presentazione Antiche Tradizioni Cilentane

—–>Bellosguardo Mangiava Così..
.
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI LOCALI

—>Primi
Bucatin’ ammullicat’

Pasta e Fagioli

—>Secondi

Spezzatino di Vitello con Patate e Funghi

Caciocavallo Impiccato

I Ruosp’ fritt’

—>Dolci
Sfogliatella di Bellosguardo

Zeppole di Patate

Vino Locale

———————————————–

—–>Bellosguardo Viveva Così…

Riutilizzo antiche cantine del Centro Storico.

Percorso Storico sull’evoluzione territoriale,

sulle tradizioni e la cultura bellosguardese
.

———————————————–

—–>Bellosguardo Suonava Così….

Le Zampogne di Daltrocanto

–>Start ore 20.00

Melodie del natale e tradizionali popolari

Antonio Giordano: zampogne

Martino Brucal: ciaramelle

Paola Tozzi: voce e castagnette

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Start ore 22.00

Mundu Rua

Location_Centro Storico

WORLD PROG MUSIC

I SUONI DELLA MAGNA GRECIA FUTURISTA

DARIO PERRONI – voce-bouzuoki-sitar-theremin-flauti-marranzano

MARIO DI BONITO – batteria-percussioni-sintetizzatore-effettistica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home